Mici a rischio UE

E’ uno dei piatti più popolari in Romania: i mici, salsicciotti di carne macinata, ben speziati e cotti alla griglia.

Una pietanza simile è diffusa in tutte le cucine orientali: in Grecia, Turchia, Bosnia, Serbia, Croazia e in molti paesi dell’Europa centrale.

A differenza però degli altrettanto celebri ćevapčići, i mici contengono il bicarbonato, che li rende meno indigesti e fa loro mantenere una forma particolare.

La Commissione europea ha vietato l’uso del bicarbonato in tutta la carne macinata. Non tanto perché direttamente tossico ma perché potrebbe nascondere il sapore di carne avariata.

La Romania si trova ora a doversi adeguare e lo deve fare entro l’ormai prossimo primo giugno. Ma i principali produttori rumeni di mici non si sono ancora adeguati. Anche il governo è nel pieno imbarazzo: poteva richiedere alla Commissione una deroga.

Perché i mici sono un piatto tipico e il bicarbonato si trova nella ricetta tradizionale fin dal 1902. Ma per ora non ha fatto nulla.

Chi non è rimasto con le mani in mano è McDonald’s: ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto, il “Mc Mici”. Sarà il nuovo garante della tradizione?

Link: Le Courrier des Balkans

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta