|  |

Mare di mezzo

Per i nostri lettori il brano in mp3 "Dall’altra parte della frontiera" tratto dall’album di Paolo Bergamaschi Mare di Mezzo. 

 

La scorsa settimana leggendo le prime pagine dei giornali sulla spiaggia non si poteva non notare il contrasto fra chi il mare se lo stava godendo come il sottoscritto e chi invece lo viveva come un incubo di speranza

Paolo Bergamaschi

 

………Correre, correre, è il momento di andare

ammassati sul ponte come un carro bestiame;

rotte moderne dove transita un carico

che si muove costante, a senso unico.

Nuovi commerci, mercanzie tropicali,

replicanti di corpi a prezzi stracciati.

Traffici, traffici nel Mare di Mezzo,

merce in offerta per un biglietto…

 

un biglietto di solo andata in paradiso,

un biglietto senza ritorno all’inferno,

un biglietto di solo andata, un biglietto senza ritorno,

un biglietto per l’altra parte della frontiera.

 

Traffici, traffici nel Mare di Mezzo,

un mercato unico da Algeri a Palermo,

traffici, traffici, un’altra storia conclusa

a poche miglia al largo di Lampedusa.

Dall’altra parte della frontiera

la vita continua indifferente e leggera.

Traffici, traffici, sia quel che sia,

dietro al biglietto un foglio di via…

 

un biglietto di solo andata in paradiso,

un biglietto senza ritorno all’inferno.

 

Traffici, traffici al cimitero del mare,

biglietti in omaggio per chi vuole provare

 

un biglietto di solo andata verso l’inferno,

un biglietto senza ritorno in paradiso,

un biglietto di sola andata, un biglietto senza ritorno,

un biglietto per l’altra parte della frontiera

 

Scarica "Dall’altra parte della frontiera" in mp3

 

Ascolta "Dall’altra parte della frontiera":

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche