Albania |  |

Mare Corto: Valona, dove finisce l’Adriatico

Valona, terza città e secondo porto dell’Albania. Ma anche crinale tra l’Adriatico e lo Ionio. Sulla sponda italiana è invece Punta Palascìa, appena a sud di Otranto, a fissare il limite delle acque adriatiche.

Valona (foto di Ignacio Maria Coccia)

Valona (foto di Ignacio Maria Coccia)

Questa demarcazione viene generalmente accettata, anche se c’è qualche vecchio portolano che sposta più a sud, sempre tra Italia e Albania, il punto esatto in cui i due mari si abbracciano: tra Leuca e Butrinto, la località famosa per le rovine romane, situata di fronte al canale di Corfù e a pochi chilometri dal confine terrestre con la Grecia.

Nell’incertezza, scegliamo di arrivare fin laggiù. Si percorre la vecchia strada costiera, che si appoggia ai fianchi delle montagne, per poi di tanto in tanto puntare verso il mare. Gran bei panorami. Sono solo 150 chilometri, ma ci vogliono quasi sei ore di viaggio.

Giunti a Butrinto, pur se l’idea che l’Adriatico la bagni è un po’ fumosa, si avverte quanto meno un senso di fine. A ovest del parco archeologico, ecco il mare. A est, una laguna. A sud, per ritrovare la terra, bisogna caricare l’auto su una specie di zattera meccanizzata: l’unico modo per superare il canale di Vivari.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche