Macedonia: sondaggi elettorali
E’ stata da poco fissata la data delle elezioni, previste per il prossimo 15 settembre, e già vengono resi pubblici i primi sondaggi. L’ultimo è stato curato dall’Istituto per la democrazia, la solidarietà e la società civile.

Macedonia-sondaggi-elettorali
OSCE - Voto in Kossovo
L’ultimo sondaggio elettorale, curato dall’Istituto per la democrazia, la solidarietà e la società civile dà i socialdemocratici dell’SDSM in vantaggio sul VMRO-DPMNE. Il sondaggio è stato effettuato su 1055 elettori intervistati agli inizi di luglio. Se si fosse votato in quei giorni quindi l’SDSM avrebbe raccolto il 30,2% dei consensi seguito solo a grande distanza dall’attuale partito di governo VMRO-DPMNE con il 13,6%. In termini di coalizione governativa quella guidata dai socialdemocratici "Insieme per la Macedonia" arriverebbe al 36,7% mentre quella guidata dal VMRO-DPMNE non supererebbe il 15,6% dei voti.
"Un dato rilevante da notare è che il numero degli indecisi o di chi si dice convinto di non votare è in rapida diminuzione. Il sondaggio ci dice che attualmente si tratterebbe rispettivamente del 28,7% e del 16,6% degli aventi diritto" ha sottolineato Ivica Bocevski, collaboratore dell’Istituto che ha realizzato il sondaggio. Altro elemento notato da quest’ultimo è che per la prima volta il partito DPA (che rappresenta la comunità albanese macedone) ha perso la leadership tra i partiti albanesi, superato dalla neonata Unione per l’integrazione democratica guidata da Ali Ahmeti che raccoglierebbe il 6,2% dei consensi a fronte del 5,9% raccolto dal DPA.
Tag:
Articoli recenti
- GIUSTIZIA
È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai
31/07/2025, fmartino - Chișinău