Macedonia: il presidente Ivanov annulla l’amnistia

Infine ha fatto marcia indietro. Il presidente macedone Gjorge Ivanov ha annullato l’amnistia che aveva concesso il 12 aprile scorso a 56 persone, tra i quali molti politici. La decisione aveva contribuito a far scoppiare la cosiddetta “Rivoluzione dei colori”.

Il presidente Ivanov aveva già fatto una parziale retromarcia il 27 maggio scorso, annullando l’amnistia per 22 persone. Ieri ha annunciato invece l’annullamento totale.

Lo ha fatto tramite un semplice comunicato: “Questi ultimi dieci giorni siamo stati testimoni di varie interpretazioni di questa decisione di amnistia. Quest’ultima, ne sono convinto, doveva contribuire alla riconciliazione nazionale e offrire una via di uscita alla crisi politica che attraversa il paese. Ora è stata contestata ed ha permesso ad alcuni di segnare alcuni punti politici. Ho così deciso di annullare l’insieme di misure che avevo deciso il 12 aprile scorso”.

La decisione presidenziale è stata immediatamente valutata positivamente dal Commissario europeo all’allargamento Johannes Hahn.

Le mobilitazioni nelle strade di Skopje comunque proseguono. Lunedì sera i partecipanti alla “Rivoluzione dei colori” hanno dipinto di rosso la pavimentazione di Piazza della Macedonia, nella capitale, in omaggio a Martin Neskoski, ucciso dalla polizia la sera delle elezioni del 5 giugno 2011. Hanno inoltre forzato il cordone di polizia presso la cattedrale di Skopje ed hanno annunciato una “radicalizzazione” delle loro azioni.

Link: Le Courrier des Balkans

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche