Lungo le vie dell’acqua, anche nel sud-est Europa
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. La risorsa più importante per la vita del pianeta è minacciata ovunque, per motivi differenti, nonostante a livello internazionale dal punto di vista giuridico sia ormai consolidato e cogente il principio che l’accesso all’acqua potabile sia un diritto umano universale.
Dal 22 al 24 marzo, a New York, si terrà la UN Water Conference . Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha ricordato come “l’acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della vita sulla Terra e l’accesso all’acqua sicura e pulita è un diritto umano fondamentale. Tuttavia, decenni di cattiva gestione e uso improprio hanno intensificato lo stress idrico, minacciando i molti aspetti della vita che dipendono da questa risorsa cruciale”.
Saranno cinque i punti chiave della conferenza: crisi idrica globale, l’acqua e i cambiamenti climatici, l’accesso all’acqua, il ruolo dell’acqua nello sviluppo sostenibile e le azioni a difesa dell’acqua.
CCI/OBC Transeuropa sarà partner del progetto Lungo le vie dell’acqua, che per due anni lavorerà a valorizzare il ruolo delle campagne di comunicazione e dei media al fine di permettere ai cittadini di mobilitarsi sul tema dell’acqua grazie all’accesso ad informazioni verificate, di qualità e di facile comprensione.
Verranno promosse due campagne di sensibilizzazione trasversali ai tre territori coinvolti dal progetto (Rovereto, Mantova e Cuneo), su due diversi aspetti della gestione sostenibile dell’acqua: la prima riguarda il consumo consapevole dell’acqua; la seconda mette al centro il tema dell’accaparramento dell’acqua e delle lotte per tutelare il diritto universale di accesso all’acqua.
La realizzazione delle due campagne vedrà lavorare in sinergia i comuni partner di progetto con soggetti che possono vantare già un’esperienza consolidata in questo ambito, a livello di ricerca e di racconto giornalistico.
Verranno inoltre realizzate due stagioni di un podcast dedicato a chi, in giro per il mondo, difende il diritto all’acqua e con particolare attenzione al sud-est Europa, dove da sempre OBCT monitora e racconta questo tema.
La prima stagione dei podcast arriverà in autunno, la seconda in primavera 2024, ma iniziative in coordinamento con realtà culturali come il festival Sete e il Festivaletteratura saranno attivate già in estate.
OBCT sarà il contenitore del racconto di questo progetto, con la diffusione dei nuovi contenuti e la valorizzazione dei contenuti realizzati in questi anni, conciliando uno sguardo globale ad un’attenzione particolare all’est Europa.
Questa pubblicazione è stata realizzata nell ambito del "Progetto ACQUA" – codiceAID 012618/01/7 – con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità del Centro per la Cooperazione Internazionale e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -