"Ci siamo trasferiti all’inizio di febbraio, dieci giorni dopo che il PEN [l’Associazione internazionale degli scrittori] ha pubblicato un comunicato in cui esprimeva preoccupazione per le minacce di morte che ho ricevuto negli ultimi anni, che non hanno avuto alcun epilogo giudiziario, e per la situazione insopportabile in cui ci troviamo io e mia moglie”, ha riferito lo scrittore e giornalista serbo al portale Nova.
Marko Vidojković è uno degli scrittori più conosciuti in Serbia, e per niente tradotti in Italia. Autore di best seller come Kandže (Artigli), descrizione romanzata delle proteste studentesche belgradesi del 1996-97. È editorialista per vari quotidiani e portali (Danas, Buka, ecc.). È autore e conduttore insieme a Nenad Kulačin della video trasmissione “Dobar, loš, zao ” [Il buono, il brutto, il cattivo] con la quale affronta temi politici e di attualità, ma anche questioni come ad esempio i crimini di guerra commessi a Srebrenica. Temi scomodi che hanno finito per esporre lui e la sua famiglia a minacce di morte. Noto per la sua irriverenza, è sempre stato un aperto critico del potere, sia nel periodo del Partito democratico sia ora con Vučić.
"In Serbia è un inferno. Scrivo un commento per Danas, faccio il podcast per “Dobar, loš, zao” e per tutto il tempo sono sotto una pressione di cui non sono nemmeno consapevole. È solo da quando sono qui che ho capito quanto sono stordito dal vivere in Serbia. Lavoro principalmente via Skype, a volte vengo in Serbia per un giorno e registro lo spettacolo in studio. In questo momento, era importante per me e mia moglie metterci al riparo, vivere il più normalmente possibile, cosa succederà dopo non lo so", dice Vidojković.
Il Centro internazionale PEN ha inviato una lettera a Veran Matić, presidente della Commissione per le indagini sugli omicidi di giornalisti e membro del gruppo di lavoro per la protezione e la sicurezza dei giornalisti in Serbia, affermando che si aspettano il suo aiuto, "affinché le autorità serbe considerino il caso di Vidojković con la dovuta attenzione, trovino gli autori delle minacce e garantiscano la sicurezza dello scrittore".
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -