EUWeBER |

L’iniziativa dei tre mari, un contributo al processo di integrazione europea

La Three Seas Initiative (3SI) è una piattaforma politica basata sui concetti di cooperazione e sviluppo. Lanciata nel 2015, l’iniziativa riunisce dodici stati membri dell’UE, collocati a ridosso di Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero. L’iniziativa è volta a promuovere la cooperazione tra questi 12 stati europei e i loro partner per contribuire alla crescita economica e alla sicurezza energetica, nonché a rafforzare la coesione e l’unità in Europa.

Come affermato da Konrad Szymański, il ministro polacco per gli Affari Europei, la Three Seas Initiative non è un’alternativa ai processi di integrazione europea, ma è complementare ad essi e contribuisce al rinnovamento del grande progetto europeo.

Mentre gli stati dell’Europa occidentale sono collegati da strade e ferrovie, linee elettriche, oleodotti e gasdotti efficienti, i paesi dell’Europa centrale e orientale rimangono relativamente scollegati l’uno dall’altro in termini di infrastrutture. Il deficit è particolarmente acuto lungo l’asse nord-sud della regione. Per questo, i pilastri fondamentali su cui l’iniziativa è nata sono tre: lo sviluppo economico, la coesione europea e i legami transatlantici.

In primo luogo, l’iniziativa mira a promuovere la cooperazione per lo sviluppo delle infrastrutture nei settori dell’energia, dei trasporti e del digitale; mira a nuovi investimenti, alla crescita economica e alla sicurezza energetica. Il secondo obiettivo è quello di aumentare la convergenza reale tra gli stati membri dell’UE, contribuendo così a rafforzare l’unità e la coesione all’interno. Ciò consente di evitare artificiali divisioni Est-Ovest e di stimolare ulteriormente l’integrazione dell’UE. In terzo luogo, l’Iniziativa intende contribuire al rafforzamento dei legami transatlantici. Poiché durante il secondo Summit tenutosi a Varsavia nel 2017 anche il presidente americano Donald Trump ha aderito al progetto, il partenariato transatlantico si è visto rafforzato data la forte presenza economica degli Stati Uniti nella regione.

Di Nora Scantamburlo

Link: 3SeasInitiative

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche