Slovenia |  |

L’Europa verde delle città sostenibili

C’è anche Lubiana nella mappa dell’Europa sostenibile creata dal Parlamento europeo su Foursquare , il social network dei luoghi

La European Green Capital è un’iniziativa della Commissione europea che dal 2010 premia ogni anno le città che in Europa si distinguono per l’attenzione all’ambiente, lo sviluppo sostenibile e le soluzioni più innovative nella gestione degli ecosistemi urbani. La rotta verde europea ci porta a Stoccolma (che ha vinto il premio nel 2010), Amburgo (2011), Vitoria-Gastiez (2012), Nantes (2013), Copenaghen (2014), e prevede l’attraversamento della Manica verso Bristol (2015) e poi una virata in direzione sud fino a Lubiana, che si è aggiudicata il premio per l’anno 2016.

La vittoria di Lubiana è stata annunciata con grande soddisfazione dal Commissario europeo all’ambiente, lo sloveno Janez Potočnik lo scorso giungo. La giuria ha premiato la capitale slovena per la visione strategica e integrata adottata nella gestione sostenibile degli spazi urbani e per i progressi compiuti nell’ultimo decennio in materia ambientale. In particolare, la Commissione ha riconosciuto il valore degli interventi di riqualificazione degli spazi, la cura del verde urbano, la messa in sicurezza degli argini del fiume Sava e lo sviluppo di un’ampia rete di trasporti alternativa al trasporto privato.

Negli ultimi anni la città di Lubiana ha profondamente modificato la struttura dei trasporti cittadini, dando grande impulso alla mobilità alternativa sostenibile come l’elettromobilità e il bike-sharing e ampliando le aree pedonali e ciclabili. La strategia verde della città, chiamata "Vision 2025", prevede di ridurre a un terzo il trasporto privato entro il 2020. Riconosciuta e premiata anche la gestione degli appalti pubblici, che vengono realizzati al 70% tenendo conto di criteri "verdi" e le capacità di gestire l’emergenza ambientale, dimostrata in occasione delle inondazioni che hanno devastato i Balcani lo scorso maggio.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche