Le politiche migratorie in Europa

Il CeSPI, all’interno del programma MIGRACTION Europa, ha promosso un Bollettino di analisi sulle politiche migratorie in Europa. E’ on line il primo numero.

10/12/2001, Redazione -

E’ a disposizione sul sito la prima di una serie di analisi periodiche che il CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale) effettuerà sulla politica migratoria in Europa. Le analisi saranno elaborate e diffuse nel quadro del programma di ricerca e riflessione MIGRACTION.
Le politiche in materia di immigrazione e di asilo, nello spazio europeo, stanno attraversando una fase di profonda trasformazione. Come, e forse più che in altri campi, quello che succede a Bruxelles e nelle altre capitali europee (nonché nei principali paesi di emigrazione) ha ripercussioni immediate in Italia. Ne sono influenzati il dibattito politico, il diritto e le prassi amministrative, ma anche l’attività di gruppi e associazioni, e soprattutto l’esistenza quotidiana delle centinaia di migliaia di stranieri che abitano nel nostro paese.
Ma per quanto ci tocchi da vicino, l’europeizzazione della politica migratoria rimane un processo lontano e complesso. Orientarsi, prendere posizione, partecipare in qualche modo risulta estremamente difficile. I veri decision-makers si contano sulle dita di poche mani; per il resto, cambiamenti di grande portata vengono recepiti a posteriori, come dati di fatto a cui adattarsi.Lo scopo di MIGRACTION EUROPA è di contribuire a correggere questa tendenza; di fornire chiavi di lettura agili e aggiornate a chi si occupa, a vario titolo, di migrazioni in Italia; nella convinzione che solo da una consapevolezza e da una partecipazione diffuse possa nascere una politica migratoria davvero equa, efficace e sostenibile.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta