Le migrazioni nei diversi paesi balcanici

Il fenomene delle migrazioni visto paese per paese.

30/07/2002, Redazione -

Il fenomeno migratorio nei Balcani individua realtà molto diverse da paese a paese. Una prima differenziazione deriva dai rapporti con l’Unione Europea, che determinano, a seconda del grado di avanzamento e delle caratteristiche del processo di adesione, il livello di adattamento delle legislazioni nazionali all’acquis communautaire, la libertà di movimento dei cittadini verso l’UE e le caratteristiche dei confini, più o meno gravati dal peso di Schengen.
Le altre differenze risultano invece dalle più generali caratteristiche socio-economiche dei singoli paesi, dalla loro posizione geografica e dalla loro storia recente, che determinano il potenziale migratorio del paese, la presenza di flussi di transito e reti di traffico di esseri umani, il numero e il rilievo politico di popolazioni rifugiate e di sfollati interni. Tutti i paesi sono comunque caratterizzati dalla compresenza di flussi diversi e compositi, regolari e irregolari, essendo a un tempo paesi di origine, transito e destinazione per migranti economici, richiedenti asilo, vittime del traffico di esseri umani e individui bisognosi di protezione.
Di fronte a un fenomeno sostanzialmente nuovo nella sua complessità, gli strumenti legislativi e politici sono in evoluzione in tutti i paesi considerati, che si trovano spesso nella necessità di coniugare esigenze di sicurezza solo in parte proprie, come le richieste da parte dell’UE di migliorare i controlli di frontiera e di frenare i movimenti di persone più in generale, con la risposta alle ampie conseguenze economiche e sociali associate alle migrazioni.
Di seguito forniamo alcune informazioni utili a tracciare un profilo migratorio dei paesi considerati, indicando documenti per approfondire il fenomeno, le principali ricerche e progetti in corso che possano avere rilevanza sul fenomeno migratorio, oltre a notizie su sviluppi recenti in questo campo.
Albania
Bosnia Erzegovina
Bulgaria
Croazia
Kosovo
Macedonia
Romania
Serbia e Montenegro
Slovenia
>>> Torna al dossier migrAction

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta