Le fototrappole albanesi

Un bell’esemplare di orso bruno, un lupo, una volpe rossa, due tassi, un gatto selvatico, una lepre europea un cinghiale e una lice sono tutti caduti in trappola nei boschi albanesi del Parco Nazionale Shebenik-Jabllanicë. Per fortuna a scattare questa volta non era una tagliola ma l’obiettivo di macchine fotografiche appositamente posizionate per monitorare la biodiversità del parco e realizzare un piano di gestione dell’area protetta.

Il progetto è stato realizzato dal team di IUCN (The International Union for Conservation of Nature), con l’Ong PPNEA (Protection and preservation of natural environment in Albania) e il ministero dell’Ambiete, delle Foreste e delle Acque albanese. 

I materiali raccolti dal 20 marzo al 21 giugno sono ottimi indicatori della presenza di fauna selvatica molto varia e i responsabili del progetto ne sono entusiasti. Ora la sfida è sensibilizzare l’opinione pubblica albanese sulla bellezza e l’importanza della fauna selvatica e la sua salvaguardia.

 

orso bruno IUCNweb

tassi IUCNweb

lepre IUCNweb

capriolo IUCNweb

volpe rossa IUCNweb

cinghiale IUCNweb

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta