Serbia | | Cronaca, Migrazioni
La Serbia e il filo spinato ungherese
Il 15 settembre rischia di essere ricordato come l’ennesima data drammatica per i profughi che stanno attraversando i Balcani per raggiungere i paesi dell’Ue.
Il governo ungherese ha infatti introdotto l’ennesima misura repressiva: una legge che rende perseguibile penalmente chi tenta di attraversare illegalmente il confine o chi solo danneggia la barriera di filo spinato recentemente installata lungo i chilometri che la separano con la Serbia.
I profughi vengono trattati da criminali e sono passibili di tre anni di carcere. Nei processi non hanno diritto ad alcuna traduzione.
I primi arresti sarebbero già avvenuti stamane all’alba e secondo i media internazionali sono ormai più di 9.000 le persone ammassate al confine tra Serbia e Ungheria.
L’Unhcr stima che nelle prossime settimane altri 40.000 rifugiati potrebbero arrivare in Serbia, dove si rischia a breve una vera e propria crisi umanitaria. La responsabile della Nazioni unite a Belgrado, Irena Vojáčková-Sollorano, ha sottolineato l’urgenza di aumentare l’assistenza ai profughi. La Serbia ad oggi ha solo poco meno di un migliaio di posti a disposizione nei suoi centri per richiedenti asilo.
Intanto le autorità austriache hanno reso noto che nella sola giornata di ieri sono stati più di ventimila i profughi entrati nel paese.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -