La rinascita del Museo olimpico di Sarajevo

Il Museo olimpico di Sarajevo era dedicato alla memoria delle Olimpiadi invernali del 1984. L’edificio venne distrutto durante la guerra degli anni ’90 ma le sue collezioni non andarono perse.

I dipendenti del museo e i cittadini di Sarajevo infatti si mobilitarono per salvarle custodendole nei sotterranei dell’edificio che ospitava il Comitato olimpico nazionale.

Ora la sede originaria del museo è stata completamente ristrutturata. Si tratta di Villa Mandić, progettata nel 1903 dall’architetto Karel Pařík per l’illustre avvocato e politico bosniaco Nikola Mandić. Un edificio, costruito ispirandosi ad altre lussuose ville europee che è di grande importanza dal punto di vista architetturale e storico, perché tra i meglio conservati dell’architettura austroungarica nella capitale bosniaca.

Come il suo predecessore, il nuovo Museo olimpico intende promuovere lo sport e l’arte nel rispetto dei valori olimpici. La sua collezione descriverà i preparativi e lo svolgimento delle Olimpiadi invernali del 1984 ma i visitatori vi potranno ammirare anche opere di Michelangelo Pistoletto, Henry Moore o Andy Warhol, come quelle di artisti bosniaci contemporanei come Mehmed Zaimović, Mersad Berber e Boško Kućanski.

L’inaugurazione del museo è prevista per l’apertura del "Festival olimpico invernale della gioventù europea" che Sarajevo ospiterà nel febbraio 2019.

Link: Le Courrier des Balkans

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche