La Georgia è conosciuta per le sue imponenti catene montuose e le vette innevate, per la sua antichissima cultura vitivinicola e per un patrimonio tradizionale di canti polifonici riconosciuti come Patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. Se a questo si aggiunge una ricca e solida storia di produzione cinematografica, il collegamento con il Trento Film Festival risulta così evidente da rendere la Georgia il paese ospite perfetto per festeggiare il decimo anniversario della sezione “Destinazione…”.
Alla Georgia quest’anno a Trento sono dedicati anche numerosi eventi con esperti per approfondire la storia del cinema georgiano così come la tradizione vinicola e numerosi itinerari di viaggio.
L’emergenza Covid-19 ha modificato tempi e organizzazione del Festival cinematografico di montagna, che si è così diversificato per evitare assembramenti dando appuntamento al pubblico in questo periodo di fine estate in diverse località del territorio trentino e – trasmettendo in streaming quasi la totalità dei film – offrendo la possibilità di seguire le proiezioni direttamente da casa propria.
Tutti i cortometraggi fino a 40 minuti di durata, sono disponibili gratuitamente mentre gli altri si possono vedere per 4 euro. Per informazioni dettagliate sul calendario degli eventi e sulle modalità di accesso, potete consultare: https://online.trentofestival.it/page/come-funziona/
I film
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -