La Croazia assieme all’Albania contro i sacchetti di plastica
Venerdì scorso la ministra degli Esteri croata Marija Pejčinović Burić, in visita in Albania, ha affrontato anche la questione della plastica che si riversa sulle spiagge croate proveniente dall’Albania, sottolineando che la cura del mare e dell’ambiente è parte importante del percorso europeo dell’Albania.
Ha inoltre sottoscritto con il responsabile di UNDP per l’Albania, Brian Williams, un accordo per aiutare l’Albania e risolvere il problema tramite un progetto denominato "Gestione dell’inquinamento marino e costiero" contribuendo al suo budget con 230mila euro.
Alla sottoscrizione erano presenti il ministro degli Esteri albanese Ditmir Bushati e il ministro del Turismo Blendi Klosi.
L’Albania ha un problema enorme nella raccolta dei rifiuti che troppo spesso vengono gettati nei fiumi. Da lì numerosi rifiuti in plastica raggiungono l’Adriatico.
Nonostante le dichiarazioni in merito molti governi albanesi sono stati criticati per non essere riusciti a rendere efficace il sistema della raccolta dei rifiuti e rendere effettiva la raccolta differenziata.
Ultimamente la plastica che naviga verso l’Adriatico dai corsi d’acqua albanesi ha raggiunto anche le spiagge della Croazia, più di cento chilometri a nord, danneggiando così una delle principali industrie del paese: il turismo.
Link: Balkan Insight
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -