La Carovana per la pace in marcia nei Balcani
Assopace organizza per quest’estate due viaggi nei Balcani. Uno parte da nord, da Vukovar a Sarajevo; l’altro da sud, da Podgorica a Tirana. Un’immersione in paesaggi inconsueti, progetti di cooperazione, incontri con la società civile.

La-Carovana-per-la-pace-in-marcia-nei-Balcani1
Logo Assopace
Una "Carovana della pace" nei Balcani. Un viaggio attraverso i luoghi del conflitto ed i nodi ancora irrisolti che caratterizzano questa terra affascinante. Un’occasione per incontrare i volontari che operano sul campo, i progetti promossi da associazioni e gruppi balcanici in collaborazione con quelli italiani; un’opportunità per incontrare la società civile e per confrontarsi sui temi dell’integrazione europea, della multietnicità e del ritorno al dialogo.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione per la pace, che, quale membro di ICS, è tra i sostenitori dell’iniziativa "Europa dal basso, Europa oltre i confini" promossa dall’Osservatorio sui Balcani. Nel settembre 2003 l’Appello per l’integrazione dei Balcani nell’Unione Europea verrà presentato a Belgrado dopo una serie di iniziative che si svolgeranno lungo il Danubio, da Vienna alla capitale dell’Unione Serbia Montenegro. La "Carovana della pace" si terrà nel mese di luglio ed agosto nell’ambito delle iniziative che precedono l’incontro di Belgrado.
La Carovana si dividerà in due viaggi: uno percorrerà la Croazia, la Serbia e la Bosnia facendo tappa nelle città di Vukovar, Novi Sad, Pancevo, Belgrado, Srebrenica, Sarajevo, Mostar nella prima metà di agosto; l’altro attraverserà il Montenegro, la Macedonia, il Kosovo, l’Albania, visitando le città di Podgorica, Mitrovica, Skopjie, Tetovo, Prizren, Fane, Tirana nell’ultima metà di luglio. Il costo è indicativamente di 600 euro. Per informazioni ed iscrizioni: 06-8841958, fax: 06-8841749 oppure controviaggi@assopace.it o sul sito www.assopace.org.
Tag:
Articoli recenti
- GIUSTIZIA
È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai
31/07/2025, fmartino - Chișinău