La capitale di tutti i nostri popoli’. Lo jugoslavismo nello spazio pubblico di Belgrado 1944-1961

Uno studio dedicato all’approfondimento della particolare declinazione ideologica dello jugoslavismo promossa nei primi decenni di vita della Jugoslavia socialista, a partire dalla Seconda guerra mondiale fino all’inizio degli anni Sessanta.

11/05/2014, Redazione -

La-capitale-di-tutti-i-nostri-popoli-.-Lo-jugoslavismo-nello-spazio-pubblico-di-Belgrado-1944-1961

A questo scopo si concentra, operando una riduzione della scale di osservazione, su un caso di studio particolare: la città di Belgrado, capitale della Jugoslavia titina. A partire dal dopoguerra il centro urbano conobbe importanti trasformazioni strutturali che vennero accompagnate dall’assunzione di funzioni rappresentative volte a rafforzarne l’immagine di capitale "di tutti i popoli della Jugoslavia". Tale processo è indagato ricostruendo in primo luogo le politiche culturali e dell’identità messe in atto nello spazio pubblico cittadino, quindi approfondendo l’analisi dei caratteri e delle forme del discorso identitario jugoslavo rilevabile in tale particolare contesto.

Titolo tesi: "La capitale di tutti i nostri popoli". Lo jugoslavismo nello spazio pubblico di Belgrado 1944-1961

Autore: Marco Abram

Lingua: italiano

Anno di Pubblicazione: 2013

“La capitale di tutti i nostri popoli”. Lo jugoslavismo nello spazio pubblico di Belgrado 1944-1961 (24,30MB)

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta