Kusturica consigliere di Dodik alla presidenza della BiH
Tra le prime cose che ha intenzione di fare Milorad Dodik, appena eletto alla presidenza tripartita della Bosnia Erzegovina con la tornata elettorale del 7 ottobre scorso, vi è la nomina del regista Emir Kusturica come consigliere del presidente. Lo ha rivelato lo stesso Dodik in un’intervista pubblicata dal belgradese Večernje novosti.
Tra le prime mosse annunciate anche quella di far mettere la bandiera della Republika Srpska nell’edificio della presidenza. “Se non ci sarà la bandiera della Republika Srpska nella Presidenza, allora le sedute le faremo via web!” ha precisato Dodik al quotidiano di Belgrado .
Il neo presidente serbo della Bosnia Erzegovina non ha mancato di informare dei suoi piani per l’UE e la Nato. A Bruxelles chiederà, cercando di convincere anche gli altri membri della Presidenza, che la BiH ottenga lo status di paese candidato a prescindere dallo stato in cui versa. Per quanto riguarda invece l’Alleanza atlantica, Dodik ammette solo una blanda partecipazione alla Partnership for Peace, ma niente da fare per esercitazioni militari: “Tutte le mosse che vanno in direzione di un’adesione alla NATO non godranno del mio appoggio”.
Infine non manca di prendersela di nuovo personalmente con l’ambasciatrice americana Maureen Cormack che categoricamente rifiuta di incontrare. Mentre sulle ottime relazioni con Mosca e la possibilità che ciò possa creare problemi alla Presidenza della BiH Dodik risponde: “Ma quali problemi. Solo chi non ha fiducia in sé può dubitare delle mie relazioni con la Russia”. Qualche giorno fa, sempre sullo stesso quotidiano, il leader dell’SNSD sosteneva di voler incontrare subito Putin e di portarlo a Banja Luka ma non a Sarajevo.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -