Kosovo: elezioni locali, effetti globali

Il primo turno delle elezioni locali in Kosovo non ha visto vincitori di rilievo, ma i risultati potrebbero influenzare le prossime elezioni nazionali. Le elezioni anticipate sono ora una possibile opzione

15/10/2025, Mehmet Krasniqi - Pristina
© Ade Lukmanul Hakimmm/Shutterstock

shutterstock_2657720635

© Ade Lukmanul Hakimmm/Shutterstock

Domenica in Kosovo si sono tenute le elezioni locali, in un contesto di persistente crisi politica a livello centrale. Secondo i dati preliminari della Commissione Elettorale Centrale (CEC), la corsa per i sindaci si è conclusa in 21 comuni, mentre in 17 si terrà il ballottaggio.

Il Movimento Vetëvendosje (LVV) è in testa con circa il 27% dei voti a livello nazionale, sommando i voti per i suoi candidati a sindaco in tutti i comuni, mentre il Partito Democratico del Kosovo (PDK) è in testa nei consigli comunali.

L’analista politico Dritëro Arifi afferma che non ci sono stati vincitori di rilievo. “Il risultato è stato una sorpresa, ma non troppo. Ci sono sottigliezze interessanti nelle espansioni o contrazioni dei partiti, non nel numero di voti, ma nella mappa politica”, afferma Arifi.

Chi ha vinto?

L’LVV ha vinto nettamente in tre comuni: Podujeva, Kamenica e Shtime. È arrivato primo in due comuni che andranno al ballottaggio, Gjilan e Fushë-Kosovë, e secondo in dieci, tra cui Pristina, Prizren, Mitrovica Sud, Gjakova, Peja, Kaçanik, Obiliq, Rahovec, Viti e Vushtrri.

L’LVV, il partito guidato da Albin Kurti, ha fatto progressi rispetto alle elezioni locali del 2021. Quattro anni fa non aveva vinto in nessun comune al primo turno, mentre questa volta ha ottenuto tre nette vittorie, nonostante il numero di comuni in cui si è classificato al primo posto sia sceso da cinque a due. Il numero di comuni in cui si classifica al secondo posto è aumentato da otto a dieci.

Il Partito Democratico del Kosovo (PDK) ha vinto nettamente in tre comuni: Skenderaj, Ferizaj e Hani i Elezit. È arrivato primo in quattro comuni che andranno al ballottaggio (Mitrovica Sud, Kaçanik, Prizren e Vushtrri) e secondo in due, Dragash e Klinë.

Il PDK ha registrato un calo rispetto al 2021. Una delle sconfitte maggiori si è verificata a Drenas, un comune in cui il partito di Memli Krasniqi aveva tradizionalmente vinto sin dal dopoguerra.

Le vittorie al primo turno del PDK sono scese da quattro a tre, i comuni in cui si è classificato al primo posto sono diminuiti da sei a quattro, mentre i comuni in cui si è classificato al secondo posto sono passati da quattro a due.

La Lega Democratica del Kosovo (LDK) ha vinto nettamente in due comuni, Istog e Lipjan. Si è classificata prima in sei comuni che andranno al ballottaggio (Pristina, Peja, Obiliq, Viti, Dragash e Junik) e seconda in tre: Gjilan, Fushë-Kosovë e Suhareka. Il partito guidato da Lumir Abdixhiku ha mantenuto pressoché gli stessi risultati del 2021.

Il numero di comuni vinti al primo turno rimane invariato a due, mentre il numero di comuni in cui si presenta al ballottaggio come partito di maggioranza è aumentato da cinque a sei. Quest’anno si è classificato secondo in tre comuni, rispetto ai quattro del 2021.

L’Alleanza per il Futuro del Kosovo (AAK) è riuscita a vincere direttamente solo a Deçan. Si è classificata prima in quattro comuni che andranno al ballottaggio (Gjakova, Klinë, Rahovec e Suhareka) e seconda in uno, Junik.

L’AAK rimane ad un livello simile alle elezioni precedenti. Le vittorie assolute sono scese da due a una, mentre il numero di comuni in cui si è classificata prima è rimasto invariato a quattro.

Nove dei dieci comuni a maggioranza serba sono stati vinti dalla Srpska Lista (Lista Serba), ad eccezione di Klokot, che andrà al ballottaggio, sebbene il partito sia attualmente in testa.

Nelle elezioni del 12 ottobre ha votato il 39,58% degli oltre 2 milioni di aventi diritto, circa il 3,4% in meno rispetto alle precedenti elezioni locali.

La capitale va al ballottaggio

Come previsto, a Pristina si è svolta una corsa serrata e interessante, che ha portato la capitale al ballottaggio.
Secondo i risultati preliminari, l’attuale sindaco, Përparim Rama dell’LDK, è arrivato primo con il 33,76%, seguito dal candidato dell’LVV Hajrulla Çeku con il 33,05%, mentre Uran Ismaili del PDK si è classificato terzo con il 27,77%.

Livelli locale e centrale

Secondo l’analista Dritëro Arifi, il risultato di LVV conferisce al partito uno slancio positivo. Arifi vede le elezioni locali del 12 ottobre come un test e un preludio a potenziali elezioni parlamentari anticipate.

“In queste circostanze, Albin Kurti condizionerà gli altri partiti a collaborare con lui nella formazione del governo. Se non saranno disposti a farlo alle sue condizioni, LVV potrebbe mandare il Paese a elezioni anticipate rifiutandosi di formare il governo entro i tempi previsti dalla legge”, sottolinea Arifi, aggiungendo che Kurti non è interessato a guidare un governo debole.

A seguito dell’ultima sentenza della Corte Costituzionale, lo scorso fine settimana l’Assemblea del Kosovo ha eletto Nenad Rašić come uno dei suoi vicepresidenti della comunità serba, dopo che nessuno dei candidati della Lista Serba (SL) aveva ricevuto il sostegno dei partiti albanesi. La SL ha definito l’elezione di Rašić incostituzionale.

Successivamente, il portavoce Dimal Basha ha dichiarato che, con l’elezione del quinto vicepresidente, l’Assemblea aveva completato la sua costituzione.
Il giorno dopo, il Presidente Vjosa Osmani ha incaricato Albin Kurti di formare il governo, in quanto leader del partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni parlamentari del 9 febbraio 2025.

Secondo la Costituzione del Kosovo, il candidato a formare il governo è tenuto, entro e non oltre 15 giorni dalla data della nomina, a presentare all’Assemblea per l’approvazione la composizione e il programma del governo.

Kurti, che attualmente ricopre la carica di Primo Ministro ad interim, ha dichiarato che questa settimana inizierà le discussioni sulla formazione del nuovo governo.

Tag:

Commenta e condividi

I più letti

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta