Turchia |  |

İstiklâl Caddesi

Un’arteria lunga tre chilometri che si snoda dalla Torre di Galata a Piazza Taksim, a Istanbul, e dove vi passeggiano ogni giorno quasi un milione di persone

İstiklâl Caddesi, (Viale dell’Indipendenza). È una delle strade più famose di Istanbul e probabilmente la più frequentata. I suoi tre chilometri circa di lunghezza, che si snodano dalla Torre di Galata a piazza Taksim, sono ogni giorno percorsi e da oltre 700.000 persone, mentre nel week end pare raggiungano persino qualche milione. Cuore pulsante giorno e notte del distretto centrale di Beyoğlu,  ospita gallerie d’arte, antiquariato, librerie, ristoranti e caffè di tutti i tipi. Per non dire dei numerosi edifici storici che vi hanno sede, sia religiosi che istituzionali.  Un tempo arteria principale della élite intellettuale turca, in seguito apprezzata dai visitatori stranieri che ribattezzarono Istanbul la “Parigi d’Oriente”, ospitò il tragico pogrom contro i greci di Istanbul nel 1955. Abbandonato negli anni 70 e 80 il Viale ebbe una rinascita con gli anni novanta. Restauri architettonici e urbanistici, pedonalizzazione dell’area e il ripristino del tram storico come servizio pubblico, fanno oggi di İstiklâl Caddesi uno dei luoghi più ambiti tanto dai turisti che dagli abitanti della metropoli turca.

Istiklal Caddesi (foto L. Zanoni)

İstiklâl Caddesi (foto L. Zanoni)

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche