Integrazione europea: l’Appello raddoppia

Superate le duecento adesioni. Ad ulteriore conferma dell’interesse dimostrato dagli enti locali arrivano le sottoscrizioni di molti consiglieri del Consiglio provinciale di Parma

18/02/2002, Redazione -

Continuano le adesioni all’appello "L’Europa oltre i confini. Per un’integrazione dei Balcani nell’Unione Europea: certa, sostenibile, dal basso".

Si è ora arrivati a più di duecento firme. Recentemente hanno aderito all’iniziativa anche molti Consiglieri provinciali di Parma, tra di loro il Presidente del Consiglio Provinciale Gianni Riccò e tre assessori della giunta.

Si sono dimostrati sensibili all’iniziativa sottoscrivendo l’appello anche i Direttori dei Parchi regionali fluviali dello Stirone e del Taro e del Parco regionale dei Boschi di Carrega e numerosi esponenti della società civile parmense.

Dal 4 al 7 aprile prossimi l’Osservatorio sui Balcani sarà a Sarajevo per presentare l’Appello all’interno di una serie di iniziative a ricordo del decennnale dell’inizio della guerra in Bosnia.

L’iniziativa è partita da un invito del Sindaco di Sarajevo Muhidin Hamamdzic, accolto con entusiasmo non solo dall’Osservatorio sui Balcani e dal Consorzio Italiano di Solidarietà, organizzatori dell’evento insieme al Comune di Sarajevo, ma anche da molti altri.

Tra questi Tom Benetollo – Presidente dell’Arci, Nicoletta Dentico – Direttrice di Medici Senza Frontiere, Leonardo Domenici – Presidente dell’ANCI, Flavio Lotti – Coordinatore della Tavola della Pace, Sergio Marelli – Presidente dell’Associazione delle ONG italiane.

Tornare a Sarajevo dunque, insieme a tanti rappresentanti del volontariato, dell’associazionismo, degli Enti locali per rilanciare l’impegno dell’integrazione dei Balcani nell’Unione Europea e per proporre l’idea di un’ "Europa dal basso", per dar vita ad un network euro-balcanico di associazioni, organizzazioni sociali, ONG, per costruire insieme una diversa idea dell’Europa fondata sulla cittadinanza, l’inclusione sociale, i diritti umani, la pace.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta