Industria a Nis: tra tagli all’occupazione e speranze di ripresa

Nel sud della Serbia la restrutturazione del sistema produttivo implica innanzitutto licenziamenti. Saranno sufficienti per stimolare una ripresa della produzione e maggiori investimenti?

06/02/2002, Redazione -

Industria-a-Nis-tra-tagli-all-occupazione-e-speranze-di-ripresa

Una ciminiera

Mancano i soldi per garantire la produzione e mancano nuovi investimenti. Questi saranno i due problemi principali che l’industria di Nis dovrà affrontare quest’anno. Per sanare questa situazione molti aspettano gli investimenti dall’estero e danno per scontati radicali e dolorosi tagli all’occupazione.Una delle maggiori industrie elettroniche di Nis ha già dato il "buon esempio", 6.000 dei 18.000 lavoratori sono stati licenziati.
Nel settore metalmeccanico presto ci si aspettano simili provvedimenti. I sindacati denunciano 3.000 nuovi licenziamenti. Un’industria del settore, la "Jastrebac", ha obbligato in questi giorni 600 propri dipendenti (metà del totale degli occupati) alle "ferie forzate", anticamera del licenziamento. In primavera saranno inevitabili, a detta dei sindacati, tensioni sociali.
Alcuni settori però si aspettano anche vantaggi da questo nuovo corso. Crescita legata ad esempio alla modernizzazione del sistema viario e delle ferrovie.
E non mancano alcuni casi di successo. Tra questi l’industria tessile "Nitex" che programma quest’anno di aumentare la propria produzione del 12%, aspettandosi un export attorno ai 3,5 milioni di euro. Anche l’industria del tabacco di Nis sta proseguendo con i suoi piani di modernizzazione. Sono infatti stati investiti in mezzi di produzione 10 milioni di euro il che permetterà di passare dalle 1000 tonnellate alle 12000 tonnellate di sigarette prodotte mensilmente. Altre imprese, quali ad esempio la "Vulkan", che produce gomma, guardano al futuro con tranquillità e si aspettano un aumento della produzione del 10% e dell’export del 15%.
Sarà un anno quindi di forti riequilibri (=licenziamenti) e incremento della crescita (almeno lo si dichiara e spera) (Narodne Novine, 30.01.02).

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta