Il turismo nei Balcani

UNa raccolta di articoli pubblicati sull’Osservatorio inerenti al turismo nel sud est Europa.

21/07/2002, Redazione -

Alcuni Paesi dei Balcani contano di basare la loro rinascita economica anche sulla ripresa del turismo. Il Montenegro dei molti "traffici" punta a definirsi uno stato ecologico, la Croazia, dove i turisti stranieri sono finalmente ritornati in massa, privatizza le proprie strutture alberghiere, in Bosnia sono ancora pochi i turisti che si avventurano. Tranne a Medjugore dove i pellegrini portano mensilmente milioni di Euro. Anche l’Albania cerca di promuovere la propria costa e soprattutto cerca di garantire la sicurezza durante il viaggio per i kossovari che decidano di recarvisi.
Sono inoltre già partiti alcuni prgetti di turismo responsabile, promossi in particolare da associazioni ed ONG italiane.
Il turismo è quindi nei Balcani un settore in piena evoluzione. Qui di seguito proponiamo alcuni approfondimenti redatti dai nostri corrispondenti.
I bulgari in vacanza in Turchia
Bosnia Erzegovina: turisti non per caso
Bosnia Erzegovina: turismo religioso e post-bellico
Albania, il turismo nel 2002
Croazia: turismo da record
Bosnia Erzegovina: turismo in un Paese in transizione
Summer time in Montenegro 1, 2
Torna al sommario della "Guida Economia"

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta