La prima filma la scena con il cellulare facendo le facce, come si fa nei selfie, la seconda cammina a fianco tenendo una bambina per mano e la terza suona un panduri, tradizionale strumento a corda georgiano. Poi le ragazze iniziano a cantare. L’armonia delle loro voci dà subito la sensazione che si stia guardano qualcosa di speciale. Il loro è un canto folcloristico georgiano. Il video rudimentale e la difficoltà di comprensione della lingua non hanno impedito la grande diffusione nel web. Pubblicato su YouTube all’inizio di settembre, ha già raggiunto oltre un milione di visualizzazioni. I commenti sono per lo più entusiastici e curiosi di saperne di più su queste tre ragazze e sul loro canto.
Le tre cantanti si fanno chiamare "Trio Mandili" e il loro è un canto proveniente dallo Khevsureti, una regione degli altipiani nel nord-est della Georgia. La canzone è una ballata folk che racconta l’incontro platonico tra un ragazzo e una ragazza. Le voci dei due protagonisti rimbalzano nell’intreccio melodico cantato dal trio.
E’ da ricordare che in Georgia le origini della tradizione di canto polifonico sono molto antiche. La prima testimonianza dell’uso di canti di lavoro, di guerra e di danza presso i georgiani è attestata da una fonte assira dell’VIII secolo a.C. Il valore prezioso della tradizione georgiana è testimoniato anche dal riconoscimento dall’UNESCO che nel 2001 l’ha inserita nell’elenco dei rari patrimoni universali della cultura immateriale.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -