Dal 30 aprile al 2 maggio 2004 – Piazza Europa, Padiglione 3
Stand espositivi sull’altra Europa, a cura di Provincia Autonoma di Trento e Osservatorio sui Balcani
– Pejë/Peć e Tavolo Trentino con il Kossovo
– Prijedor e Associazione Progetto Prijedor
– Pancevo e Provincia di Ravenna
– Kraljevo e Associazione Tavolo Trentino con la Serbia
– Scutari e Consorzio Pluriverso
30 aprile 2004, ore 9:30 – Sala Convention
Conferenza, a cura del Comune di Venezia
"Verso un’Europa allargata delle municipalità per i diritti umani"
–
30 aprile 2004, ore 14:30 – Sala 7B
Seminario, a cura di Centro Studi di Politica Internazionale e Osservatorio sui Balcani
"L’Europa al di là dell’Adriatico. Politica di prossimità e partenariati territoriali verso i Balcani"
–
1 maggio 2004, ore 9:30 – Sala 7B
Seminario, a cura di UNDP, ACRI, Civitas, Cooperativa Libellula, Osservatorio sui Balcani
"Protagonisti e buone prassi nello sviluppo territoriale"
–
1 maggio 2004, ore 11:30 – Sala 7B
Seminario, a cura di Legambiente e Osservatorio sui Balcani
"Danubio: la via d’acqua di un’Europa fragile. Voci ed esperienze per un’integrazione possibile"
–
– Intervista con Borislava Kruška, sindaca di Pančevo
1 maggio 2004, ore 14:30 – Piazza Civitas
Spazio video, a cura di Unità di Cooperazione Creativa, Civitas e Osservatorio sui Balcani
Proiezione in prima assoluta del cortometraggioDanubio: l’Europa si incontra, di Alberto Bougleux e Luca Rosini
1 maggio 2004, ore 16:00 – Piazza Civitas
Spazio WEB, a cura di Associazione Tremembè e Associazione Progetto Prijedor
Presentazione del primo sito sul turismo responsabile nel sud-est Europa Viaggiare i Balcani. Osterie, terme, parchi naturali: spunti ed idee per attraversare, viaggiando, il sud-est Europa. Con un occhio attento al rispetto ed alla valorizzazione delle risorse locali. In collaborazione con Osservatorio sui Balcani
2 maggio 2004, ore 11:30 – Sala 8C
Seminario, a cura di Consorzio Ethimos e IPSIA ACLI
"Testimonianze dal Kosovo: percorsi di microcredito dal dopo guerra ai recenti disordini"
–
Tag:
Articoli recenti
- GIUSTIZIA
È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai
31/07/2025, fmartino - Chișinău