| |
Il Covid-19 alleato contro lo spopolamento delle campagne del sud-est Europa
Una recente analisi dell’agenzia Onu UNFPA, firmata dalla ricercatrice Alida Vračić e dal giornalista Tim Judah, evidenzia come la pandemia abbia aperto inaspettate opportunità per le aree rurali, anche nel sud-est Europa.
“Per decenni i flussi migratori erano unidirezionali, dalle campagne verso le città, spesso dell’Europa occidentale. Ora invece assistiamo ad alcuni ritorni”, spiega Alanna Armitage, direttrice dell’ufficio UNFP per l’Europa dell’est e l’Asia centrale.
“I paesi del sud-est Europa hanno ora l’opportunità di promuovere incentivi e politiche affinché chi ritorna, con tutte le proprie competenze, decida di rimanere e di investire nelle aree rurali”, aggiunge la direttrice.
Nella sola Bulgaria ad esempio più di 500.000 persone sono rientrate nel primo periodo di pandemia. Un 10% di loro ha dichiarato di non intendere ripartire per l’estero, un 25 % di essere ancora incerto.
Una parte rilevante di coloro i quali sono rientrati sono professionisti che hanno continuato a lavorare a distanza.
Ora questa breve analisi – disponibile in pdf in lingua inglese – evidenzia le recenti dinamiche individuando il potenziale esistente per mutare, nel sud-est Europa, la relazione aree urbane-campagne. Ed invertire il fenomeno di spopolamento che ha caratterizzato gli ultimi decenni.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -