EuropaBeEU |

I muri e l’Europa: un contest che porta a Berlino

Due generazioni a confronto sull’Europa della transizione dell’89 e l’Europa del futuro. I più giovani sono chiamati a partecipare ad un contest video sui muri reali e immaginari che ancora dividono il continente

Il prossimo 9 novembre ricorrerà il venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Per commemorare l’evento che ha cambiato la storia d’Europa e del mondo e per celebrarne la dimensione europea, l’Ufficio informazioni del Parlamento europeo a Berlino e la Rappresentanza tedesca presso la Commissione europea hanno organizzato un evento di discussione sul passato, presente e futuro dell’Unione europea che avrà luogo nella capitale tedesca il 2 novembre 2014.

L’iniziativa è accompagna da un contest video in cui i ragazzi e le ragazze nati nell’anno 1989 e provenienti da tutti gli stati membri dell’Unione sono chiamati a presentare la propria visione dell’Europa in un video, rispondendo in modo creativo e originale alla domanda "Quali sono i muri ancora da abbattere in Europa?". I filmati devono essere caricati su Vimeo nel gruppo #WallFall25 . I vincitori, uno per paese, saranno premiati con un viaggio di tre giorni a Berlino, dal 1° al 3 novembre. C’è tempo fino al 15 settembre per inviare il proprio contributo video.

Inoltre, in occasione della conferenza del 2 novembre, i giovani dell’89 si confronteranno con la generazione dei propri genitori sulla storia europea recente e le sue trasformazioni. Anche la classe 1964 è chiamata a partecipare all’evento per raccontare ai ragazzi l’esperienza della transizione e la fine degli anni Ottanta. Infine, insieme ai rappresentanti di alto livello delle istituzioni comunitarie, in primo luogo PE e Commissione, si dibatteranno idee e visioni per l’Europa di oggi e di domani.

OBC ha dedicato alla "Generazione 89" un videoreportage che racconta vita, ricordi, aspettative e speranze dei giovani nati nel 1989 in Romania.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche