La nazionale ellenica, nel match di apertura contro i padroni di casa della Polonia (e contro un arbitraggio poco commosso dalla drammatica situazione economica dalle parti di Atene) è riuscita a portare a casa in dieci un pareggio prezioso, ma in attesa della seconda sfida con la Repubblica Ceca, perde i pezzi in difesa, il reparto più solido.
La Croazia, prossimo avversario dell’Italia, ha invece iniziato la propria avventura europea nel migliore dei modi, battendo 3 a 1 l’Irlanda di Trapattoni, e scatenando la gioia dei tifosi di Zagabria, e la solita dose di luoghi comuni sulla stampa sportiva italiana. Sulla Gazzetta dello Sport la nazionale croata diventa quella degli ‘slavi di Bilić’ (l’allenatore croato). Per la cronaca, in questa edizione ci sono 5 squadre ‘slave’, 4 ‘latine’, 2 ‘teutoniche’, una ‘anglosassone’, 2 ‘vichinghe’, una ‘celtica’, una ‘neo-bizantina’.
Nonostante il buon inizio, alla Croazia vengono date ben poche speranze (molti bookmaker danno la vittoria finale 60:1). La Grecia viene addirittura data 80:1. Non bisogna però scordare che la stessa Grecia, da outsider assoluto, stupì il mondo, vincendo gli europei del 2004 contro il favoritissimo Portogallo.
La missione, quindi, è il miracolo. Impossibile?
LINK: Ekathimerini, Gazzetta dello Sport
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -