Gli ex alleati di governo, i nazionalisti ‘Greci Indipendenti’, hanno ottenuto il 3,7% e 10 seggi. I due partiti si alleeranno nuovamente per governare il paese forti di una maggioranza di 155 seggi su 300.
"E’ una grande vittoria del nostro popolo, è un mandato di quattro anni", ha esultato l’ex e prossimo premier nel discorso della vittoria. "Siamo troppo duri per morire, anche se siamo stati presi di mira da tanti", ha gridato dedicando il successo "a coloro che lottano per un altro domani".
L’affluenza al voto è stata del 55,4%, in calo rispetto al 63,6% del gennaio scorso: la disaffezione è normale in un paese andato al voto tre volte negli ultimi nove mesi.
Tsipras ha così da una parte respinto l’assalto dei conservatori di Nea Dimokratia – fermi al 28% – ed ha visto i suoi ex compagni di partito, che gli hanno duramente contestato l’accordo firmato con Bruxelles, non superare la soglia di sbarramento per entrare in Parlamento.
Terzo partito in parlamento saranno i neofascisti di Alba Dorata, con il 7% e 18 seggi. I comunisti di Kke si attestano al 5,6% con 15 seggi, To Potami all’4,09% con 11 seggi. I Greci indipendenti di Panos Kammensos ottengono il 3,69% con 10 seggi e l’Unione dei centristi il 3,43% con nove seggi.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -