|
Giovani e società civile nei Balcani Occidentali
Il progetto, co-finanziato da InCE – Iniziativa Centro Europea e dalla Regione Friuli Venezia Giulia approfondisce il ruolo della società civile e delle organizzazioni giovanili nel processo di allargamento dell’UE ai Balcani Occidentali analizzando gli sviluppi a partire dal Forum di Trieste del 2017 organizzato all’interno della cornice del Processo di Berlino. La società civile può giocare un ruolo centrale per rilanciare il processo di integrazione europea dei Balcani che da anni langue non solo per le difficoltà politiche dei paesi della regione ma anche per via delle dinamiche interne all’UE stessa. I negoziati per l’integrazione europea prevedono un dialogo serrato tra istituzioni europee e governi dei paesi coinvolti. Di fronte alle difficoltà emerse negli ultimi anni, l’UE sta cercando di coinvolgere la società civile, i media e altri attori territoriali con l’auspicio che questi possano contribuire a consolidare il funzionamento delle istituzioni democratiche dei Balcani Occidentali. Lo stesso Processo di Berlino ha riconosciuto il ruolo della società civile solo a partire dalla sua seconda edizione, ampliando ulteriormente lo sguardo nella terza con il coinvolgendo anche delle organizzazioni giovanili. Il progetto è condotto in partenariato da OBC Transeuropa e CeSPI e prevede la realizzazione di quattro attività:
I più letti
- Transizione energetica