Balcani, Italia | | Unione europea
GIORNO 3 – Domenica 14 settembre 2003
Appuntamento realizzato a cura di Legambiente, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e R.E.C.
SZENTENDRE (Ungheria)
REC – Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Ady Endre ùt 9-11 (come arrivare)
Seminario
QUESTIONE AMBIENTALE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL LABORATORIO CIVILE DELL’EUROPA DEI VENTICINQUE
Con il supporto del Programma Phare della Commissione Europea
9:30 / 13:00 – Prima Sessione
Ore 9:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00 – Apertura dei lavori
– Marta Szigeti Bonifert, Direttore Esecutivo REC – Regional Environmental Center (leggi)
– Rosario Lembo, Segretario Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua (leggi)
– Francesco Ferrante, Direttore generale Legambiente (leggi)
Ore 10:30 – Lo stato dell’arte sulle questioni ambientali nel quadro dell’allargamento europeo
– Mara Silina, Responsabile dell’ufficio per allargamento EEB – European Environmental Bureau (leggi)
– Philip Weller, Direttore esecutivo ICPDR – Commissione Internazionale per la Protezione del Danubio (leggi)
Ore 13:00 – Pausa pranzo
14:00 / 17:00 – Seconda Sessione (due panel paralleli)
Panel a) – Democrazia dell’ecosistema fiume: chiavi di lettura per una gestione sostenibile del bene acqua
– Vivere con il fiume: strategie di prevenzione delle inondazioni nel bacino del fiume Tisza
Peter Kajner, MAKK – Hungarian Environmental Economics Centre (leggi)
– Il ruolo dell’associazionismo nella futura gestione delle risorse idriche: l’esperienza italiana
Elena Gobbi, Presidente di Legambiente Friuli (leggi)
– Il ruolo dell’associazionismo nella futura gestione delle risorse idriche: l’esperienza croata
Dusica Radojcić, Zelena Istra – Croazia (leggi)
– La direttiva europea sull’acqua applicata al Danubio: occasioni di risanamento ed emergenze
Petruta Moisi, Presidente Eco Counselling Centre Galati – Romania (leggi)
Panel b) – Acqua e diritti nell’Europa dei venticinque
– Acqua come diritto in Europa, storia e prospettive nel processo di allargamento
Prof. Larbi Bouguerrà, Università di Tunisi – Membro del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale sull’Acqua
– Acqua bene comune nella prospettiva dell’allargamento
Emilio Molinari, Vice Presidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua (leggi)
– La risorsa idrica come strumento di democrazia
Anelia Stefanova, Za Zemiata! – Sofia
– Il ruolo degli enti locali nella gestione partecipata dei bacini idrici: l’esperienza di Agenda 21
Mauro Tesauro, Assessore all’Ambiente del Comune di Modena (leggi)
Ore 17:00 – Conclusioni
– Francesco Ferrante, Direttore Generale Legambiente (leggi)
– Marta Szigeti Bonifert, Direttore Esecutivo Regional Enviromental Center (leggi)
– Emilio Molinari, Vice Presidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua (leggi)
Ore 19:00
Imbarco e partenza per Budapest (arrivo alle ore 20:00)
BUDAPEST (Ungheria)
Ore 20:30 – Istituto Italiano di Cultura di Budapest – Bródy Sàndor ùt. 8
RICEVIMENTO PROMOSSO DALL’AMBASCIATA D’ITALIA IN UNGHERIA
Musiche klezmer e zigane con i Destràni Taràf
Saluti:
– Amb. Giovan Battista Verderame, Ambasciata d’Italia in Ungheria (leggi)
– Micaela Bertoldi, Assessora alla Cultura del Comune di Trento
– Ferenc Gémesy, Ministero degli Affari Esteri Ungherese
– Mauro Cereghini, Direttore Osservatorio sui Balcani (leggi)
Ore 22:30
Ritorno a Szentendre in pullman e sistemazione in struttura alberghiera