Giornata informativa: i programmi UE per l’area balcanica

Prima Giornata informativa destinata in via prioritaria ai partner dell’Osservatorio. Un contributo per iniziare ad ampliare progettualità ed operatività.

28/01/2002, Redazione -

L’Osservatorio sui Balcani – in collaborazione con l’ Associazione Ambasciatadella Democrazia Locale a Zavidovici, l’Accademia Europea di Bolzano, il
Consorzio Italiano di Solidarietà e con il patrocinio del Forum Provincialedel Terzo Settore di Cremona – organizza per venerdì 22 febbraio 2002 la
prima Giornata informativa dedicata in via prioritaria ai propri partner.
Si presenteranno i "Programmi di co-operazione dell’ Unione Europea per l’area balcanica". Tra i relatori vi sarà Cristina Boglia, dell’Accademia Europea di Bolzano, Mauro Cereghini, coordinatore dell’Osservatorio sui Balcani, Paolo Scialla, Delegazione della Commissione Europea di Sarajevo e Claudio Bazzocchi, del Consorzio italiano di Solidarietà.

L’obiettivo di queste Giornate informative è quello di favorire e sostenere una progettualità di lungo
respiro e di contribuire a stimolare l’ operatività oltre le attività dettate dalla mera emergenza.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta