|
Francesco Magno
Francesco Magno ha conseguito il dottorato di ricerca in storia contemporanea presso l’Università di Trento nel 2021. La sua ricerca ha analizzato l’integrazione legislativa e giudiziaria dei territori già appartenenti agli imperi asburgico e zarista nel Regno di Romania dopo la Prima guerra mondiale, ed è stata successivamente pubblicata come monografia (Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, Viella, Roma, 2023). Francesco Magno ha lavorato come research fellow presso il New Europe College di Bucarest e ha insegnato Storia dell’Europa orientale come professore a contratto presso l’Università di Messina.Dal 2022, grazie a due borse di studio post-dottorato presso l’Università di Trento, ha intrapreso un nuovo percorso di ricerca nell’ambito della storia ambientale, esplorando la gestione transnazionale del fiume Danubio durante la Guerra Fredda e la genesi del pensiero ambientalista nell’Europa orientale comunista. Ha partecipato a importanti conferenze internazionali e pubblicato su riviste scientifiche su temi relativi alla storia dell’Europa orientale nel XX secolo. Da novembre 2025 prenderà servizio come Marie Curie research fellow presso l’Istituto di Studi Politici (Sciences Po) di Parigi.Ha scritto per East Journal e Osservatorio Balcani e Caucaso su temi riguardanti l’attualità politica romena e moldava, collaborando inoltre con Radio Rai alla produzione di uno speciale sulla presidenza romena del Consiglio dell’Unione Europea nel 2019.
Tag:
I più letti
- Transizione energetica