Federazione Jugoslava: comunità religiose, riconciliazione, tolleranza
A Belgrado una tavola rotonda. Vi hanno partecipato rappresentanti delle comunità religiose del sud est Europa. Ora a disposizione la Dichiarazione finale.
A metà del dicembre scorso si era tenuta a Belgrado una tavolo rotonda sul "Contributo delle comunità religiose della Federazione Jugoslava alla riconciliazione, rispetto delle diversità, democrazia, diritti umani, protezione delle minoranze, cooperazione e stabilità nel sud est Europa".L’incontro era stato promosso dall’ISCOMET (International Scientific Conference Minorities for the Europe of Tomorrow), ONG con sede a Maribor, Slovenia.
Qui di seguito forniamo un link per la Dichiarazione di Belgrado (in inglese) uscita dai giorni di discussione.
Ricordiamo che l’Osservatorio ha curato vari approfondimenti sulla questione religione e Balcani. Alcuni dei più rilevanti sono:
Islam e Balcani: al di là dei luoghi comuni
Religione, fede, nazione…conflitto
L’educazione religiosa in Bosnia: una legge non scritta
Tag:
Articoli recenti
- GIUSTIZIA
È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai
31/07/2025, fmartino - Chișinău