|
EUSEE Attività formative
Il modulo prevede 60 ore di lezioni, seminari e workshop e la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso OBC
Political Development in South-East Europe
Corso universitario (SECONDO SEMESTRE, 48 ore, 8 crediti)
Il corso tenuto dal prof. Roberto Belloni si rivolge a studenti di laurea triennale si propone di fornire loro gli strumenti analitici e concettuali per analizzare lo sviluppo politico dei Balcani occidentali e del loro percorso di integrazione europea.
The EU Enlargement and the Eastern Partnership Initiative
Corso intensivo (PRIMO SEMESTRE, 20 ore, 2 crediti)
Coordinato dal prof. Roberto Belloni, il ciclo di seminari è tenuto da Luisa Chiodi, direttrice di Osservatorio Balcani e Caucaso e da altri ricercatori ed esperti afferenti a OBC. Il corso discuterà i rapporti tra l’UE, il sud-est Europa, la Turchia e lo spazio post-sovietico affrontando temi come i conflitti recenti, il rapporto con il passato e la riconciliazione, i flussi migratori dalla Turchia verso l’UE attraverso la rotta balcanica, la promozione dei diritti umani nella regione, la libertà dei media in Europa.
Terza edizione – 26 ottobre 2017 – 13 dicembre 2017 | Unione Europea e le sue periferie | Il programma
Openining lecture Foreign policy, migration, and social change: Europe’s new dilemmas – Chris Hill – Johns Hopkins University
Stati de facto post-Sovietici e conflitti nel vicinato europeo: Transnistria, Ucraina e Caucaso del sud – Giorgio Comai – OBC Transeuropa
Unione europea e paesi del partenariato orientale tra crisi e processi di riforme – Giorgio Comai OBC Transeuropa
Il ritorno della guerra in Europa: l’UE e la dissoluzione della Jugoslavia – Marco Abram – OBC Transeuropa
La promessa dell’integrazione europea da Salonicco a Berlino – Luisa Chiodi – OBC Transeuropa
L’allargamento dell’UE al Sud-Est Europa: tra marginalizzazione politica e conflitti aperti – Luisa Chiodi – OBC Transeuropa
Le politiche della memoria nel sud-est Europa tra nazionalismo e riconciliazione – Marco Abram OBC Transeuropa
L’integrazione europea e la promozione dei diritti umani – Marzia Bona – OBC Transeuropa
La promozione della libertà dei media e l’allargamento dell’UE – Chiara Sighele – OBC Transeuropa
Il percorso europeo della Turchia tra continuità e fratture – Fazla Mat – OBC Transeuropa
Accordi UE-Turchia e Rotta Balcanica: migrazioni, rifugiati e politiche di asilo – Fazla Mat – OBC Transeuropa
Workshop interattivo: “Let’s chat on European Affairs”: Luisa Chiodi – OBC Transeuropa; Paolo Bergamaschi – Consigliere presso la commissione Esteri del Parlamento Europeo
Seconda edizione – 7 novembre – 13 dicembre 2016 | Unione Europea e le sue periferie | Il programma
Gli anni ’90 ed il ritorno della guerra in Europa: crimini, giustizia, riconciliazione – Luisa Chiodi – OBC Transeuropa
L’allargamento dell’UE al Sud-Est Europa: tra marginalizzazione politica e conflitti aperti – Luisa Chiodi – OBC Transeuropa
Il percorso europeo della Turchia tra continuità e fratture – Fazla Mat – OBC Transeuropa
La trasformazione della società turca: movimenti sociali, società civile e nuova borghesia – Fazla Mat – OBC Transeuropa
Stati de facto nello spazio post-sovietico – Giorgio Comai -Dublin City University / OBC Transeuropa
L’UE e paesi del partenariato orientale – Giorgio Comai -Dublin City University / OBC Transeuropa
Il Vicinato Europeo: l’UE alla prova della crisi ucraina – Matteo Zola – East Journal / OBC Transeuropa
La sfida di Russia e Turchia all’egemonia dell’UE sull’Europa sud-orientale Francesco Martino – OBC Transeuropa
L’integrazione europea e la promozione dei diritti umani nel sud-est Europa – Marzia Bona – OBC Transeuropa
Le politiche della memoria nel sud-est Europa tra nazionalismo e riconciliazione – Marco Abram – Università di Rijeka / OBC Transeuropa
La rotta balcanica: migrazioni, rifugiati e politiche di asilo nel sud-est Europa – Luisa Chiodi – OBC Transeuropa
Workshop interattivo: “Let’s chat on European Affairs”: Chiara Sighele – OBC Transeuropa; Renate Schroeder – Direttrice European Federation of Journalists
Prima edizione – 11 novembre – 10 dicembre 2015 | Unione Europea e le sue periferie | Il programma
The post-communism enlargement and the state of the Union – Prof. Philippe Schmitter (in lingua inglese);
Guerre e crisi umanitarie dagli anni ’90 ad oggi: dinamiche transnazionali ed il ruolo delle istituzioni UE;
Conflitti nello spazio post-sovietico e il Partenariato Orientale;
Ascesa e declino del processo di Allargamento: dal maggiore successo della politica estera UE alla politica di Vicinato;
Migrazioni, rifugiati e politiche di asilo nel sud-est Europa;
20 anni dopo Dayton. Sviluppi politici nell’Europa sud-orientale: analisi per paese, integrazione regionale e conflitti aperti;
La “Memoria Europea Attiva” e le locali politiche della memoria: riunire l’Europa dopo la guerra fredda;
L’allargamento e la promozione della società civile e dei diritti umani nel sud-est Europa;
La politica Europea per la libertà dei media ed il pluralismo ed il suo impatto nel sud-est Europa;
Workshop interattivo: “Let’s chat on European Affairs”: Tomas Miglierina, Corrispondente da Bruxelles della Radiotelevisione svizzera RSI
Tirocinio
Per ogni anno accademico, un tirocinio formativo (fino a tre mesi, part-time) potrà essere attivato su richiesta presso Osservatorio Balcani e Caucaso e riservato a studenti partecipanti al Modulo EUSEE.
Tag:
I più letti
- Transizione energetica