EUnaltroPodcast, dieci anni di dialogo Kosovo – Serbia

Dieci anni fa partivano i negoziati per la normalizzazione dei rapporti tra Kosovo e Serbia, facilitati dall’Unione europea. Cos’è cambiato in questo intenso e difficile decennio?

Come si è mossa Bruxelles per avvicinare i contendenti, quali i passi avanti e quali i punti di stallo? E quale è stato il ruolo degli Stati Uniti, partner indispensabile per risolvere quello che resta il più spinoso rebus nei Balcani occidentali? Quale l’effetto dei rinnovati sforzi di rafforzamento nell’area di Mosca e Pechino?

Come corrispondente e redattore di OBCT ho provato a contribuire alla discussione sulla controversa questione partecipando all’ultimo episodio di EUnaltroPodcast, la piattaforma podcast di Europea che dà voce agli istituti di ricerca e ai think tank italiani che si occupano di temi europei, dedicato appunto ai dieci anni del dialogo Belgrado – Pristina.

A questo link l’accesso alla puntata , a cura di Alice Masoni e Caterina Moser. Buon ascolto!

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta