Pubblicato il: 10/07/2025

Enclave, sopravvivere a Srebrenica, in podcast

Nel trentennale del genocidio di Srebrenica, viene lanciato il trailer di un podcast a puntate, scritto, prodotto e narrato da Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi, che attraverso la voce di un sopravvissuto ripercorre la storia di un genocidio dimenticato

Enclave-sopravvivere-a-Srebrenica-in-podcast

L’11 luglio 2025 ricorrerà il 30° anniversario del genocidio di Srebrenica, l’unico riconosciuto in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Per l’occasione, Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi presentano “Enclave – Sopravvivere a Srebrenica”, un podcast narrativo e giornalistico in 7 episodi che racconta, attraverso testimonianze dirette e voci di esperti, una delle pagine più drammatiche e rimosse della storia europea contemporanea.

Protagonista del racconto è Nedžad Avdić, allora diciassettenne, uno dei pochi sopravvissuti alle esecuzioni di massa e l’unico ad aver scelto di tornare a vivere a Srebrenica. Nedžad, testimone chiave al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia per la Ex Jugoslavia (ICTY), ci guida in un viaggio tra memoria, giustizia e rinascita.

Il trailer del podcast è disponibile da oggi, 10 luglio 2025, su tutte le principali piattaforme audio (Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Google Podcasts). La serie completa uscirà a Settembre 2025 e gli episodi saranno pubblicati a cadenza settimanale.

Durante la realizzazione del podcast "Enclave. Sopravvivere a Srebrenica"

Il podcast nasce da un progetto di racconto e indagine sul campo. 

Gli autori hanno scelto di non restare a distanza, ma di registrare proprio a Srebrenica la testimonianza di Nedžad Avdić, viaggiando insieme a lui nei luoghi della sua storia: dai campi dove si consumarono le esecuzioni di massa fino ai luoghi della memoria in quella città in cui ha scelto di tornare a vivere. 

Le registrazioni live, realizzate in Bosnia a Ottobre 2024, restituiscono agli ascoltatori la forza cruda di quei luoghi, amplificata dalla presenza di Nedžad che per la prima volta al pubblico italiano, racconta in un podcast la sua storia. A questa linea narrativa si intrecciano il racconto storico e geopolitico, affidato a Samuele Sciarrillo, e la narrazione più intima delle vicende personali di Nedžad, condotta da Silvia Longhi.

A dare ulteriore profondità al progetto contribuiscono voci cruciali della scena internazionale. L’antropologa forense Dragana Vučetić, da oltre vent’anni impegnata nel processo di identificazione delle vittime di Srebrenica per l’ICMP –  International Commission on Missing Persons – intervistata a Tuzla, racconta il lavoro scientifico, emotivo e politico che sta dietro al recupero e all’identificazione dei corpi. 

Il giornalista statunitense David Rohde, vincitore del Premio Pulitzer per il suo lavoro investigativo su Srebrenica, rievoca i giorni in cui, nel 1995, riuscì a portare alla luce le prove del genocidio, incontrando proprio Nedžad tra i sopravvissuti.

Nel podcast interviene anche Iva Vukušić, storica e analista dei processi tenuti al Tribunale dell’Aia, che riflette sul significato e sull’eredità dei processi internazionali, che si avvicinano alla drammatica attualità della Striscia di Gaza. A chiudere il cerchio, due voci a testimonianza delle attività dell dell’ICTY: uno dei giudici del caso Krstić, di cui proprio Nedžad Avdić fu testimone chiave, e l’autrice delle riprese video di un processo mandato in onda in diretta su tutte le tv di stato. In quel processo per la prima volta venne pronunciata in una sentenza internazionale la parola “genocidio” riferendosi a quanto accaduto a Srebrenica.

“Enclave – Sopravvivere a Srebrenica” è un podcast che non si limita a ricordare. È un atto di denuncia contro l’immobilismo della comunità internazionale, allora come oggi, e un invito ad aprire gli occhi su segnali che, come trent’anni fa, ci parlano di una tragedia annunciata. In un tempo in cui l’appello “Never forget Srebrenica” rischia di svuotarsi di senso, questo progetto si propone di restituirgli voce, corpo e memoria.

Il podcast è scritto, prodotto e narrato da Samuele Sciarrillo e Silvia Longhi, entrambi autori indipendenti con esperienze premiate nel panorama audio italiano. Sciarrillo, project manager di professione, è autore di podcast come “Le Ali di Vik – La Storia di Vittorio Arrigoni” e “Troubles”, vincitore di tre premi a IlPod – Italian Podcast Awards – nel 2024. Longhi, fotografa, ha realizzato il podcast  “Punctum”, dedicato alla fotografia di reportage, con cui ha ottenuto il 1° premio “Indie Informazione” a IlPod 2023. Entrambi sono stati membri della giuria de IlPod 2024 e 2025.

Commenta e condividi