È morto un Maestro
Goran Paskaljević fin dal suo esordio negli anni ’70 è stato una delle colonne portanti del cinema jugoslavo, riconosciuto a livello internazionale e pluripremiato. È morto venerdì scorso. Osteggiato in Serbia per le sue posizioni contro Milošević e i governi successivi, è stato molto amato dal pubblico di tutti i Balcani.
Alla domanda se si poteva essere ottimisti, in Serbia, nel 2006 quando lo abbiamo intervistato, Goran Paskaljević rispose: “No, non credo. Solo i tycoon possono esserlo. E i politici, che distribuiscono ottimismo solo prima delle elezioni. Io sono tornato a Belgrado nel 2001 ed ero ottimista. Uno dei miei migliori amici era Zoran Đinđić, ma è stato ucciso nel marzo 2003 e lì sono finite le speranze”.
Una critica lucida. Che rispecchia ciò che il regista ha trattato nei suoi film intrecciando l’impronta neorealista di De Sica e Luchino Visconti – che ha amato fin dall’adolescenza – al surrealismo felliniano dallo stile malinconico, onirico e talvolta satirico: “Quando iniziai a fare cinema fu per causa e merito del neorealismo italiano, film come "Ladri di biciclette" e poi "Senso". A 16 anni lavoravo alla Cineteca di Belgrado a staccare i biglietti d’ingresso, così potevo vedere i film gratis. Per quei film ho scelto di fare cinema…”.
Regista di fama internazionale, ma anche sceneggiatore, Paskaljević è morto lo scorso 24 settembre a Parigi, all’età di 73 anni. In Italia lo abbiamo conosciuto, oltre che per “Bure Baruta” (La polveriera /Cabaret Balkan, 1998) dedicato alla dissoluzione jugoslava, per “Medeni mesec” (Honeymoon”, 2009) dedicato al dramma dell’emigrazione e girato in parte a Brindisi e prima produzione serbo-albanese su cui disse: “Con questo film dimostreremo che i serbi e gli albanesi sono in grado di darsi la mano e di collaborare. E’ questo il messaggio che vogliamo dare". Un legame con l’Italia che si è mantenuto negli anni e che lo ha visto premiato nel 2017 al Bari International Film Festival (Bif&st) per la miglior regia con il film “Dev Bhoomi – Land of the Gods”, realizzato grazie ad una coproduzione serbo-indiana. Un riconoscimento che si è aggiunto alla lista di 33 premi vinti e 17 nomination a festival internazionali.
Nato a Belgrado nel 1947, a 20 anni parte per Praga dove studia alla celebre FAMU – Film and TV School of the Academy of Performing Arts, la quinta più antica scuola di cinema del mondo. Qui studia come tanti altri suoi conterranei e tornato in patria si dedica alla produzione di brevi film e documentari per la Tv. Nel 1976 esordisce con il lungometraggio “Čuvar plaže u zimskom periodu" (Il bagnino d’inverno), storia di un operaio che come secondo lavoro posa nudo per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti: un successo di incassi e di critica, anche fuori dai confini della Federazione jugoslava.
Comincia da qui una produzione inarrestabile, con più di 30 documentari e 13 lungometraggi. Fino a metà anni ‘80, nonostante la crisi economica nella Federazione che gli rende sempre più difficile trovare finanziamenti, esce con "Pas koji je voleo vozove" (Il cane che amava i treni, 1977), "Zemaljski dani teku" (I giorni passano sulla terra, 1979), "Poseban tretman" (Trattamento speciale, 1980), "Varljivo leto ”68" (L’illusoria estate del ‘68, 1984).
I due film Vreme čuda” (Il tempo dei miracoli, 1989) e "Tango argentino" del 1992 segnano l’alba del suo esilio. Aperto oppositore di Milosević, decide di andare a vivere con la moglie a Parigi. Tenta poi il ritorno in Serbia, ma politicamente sgradito riparte di nuovo, come ci ha raccontato: “Dopo aver fatto "La polveriera" fui definito il più grande traditore della Serbia. Per questo la lasciai per tre anni". Prosegue poi a girare i suoi film all’estero tra i quali “Kako je Harry postao drvo” (Come Harry divenne un albero, 2001) e “Optimisti” (Ottimisti, 2006) nel quale tratteggia con tagliente satira la Serbia del post Milosević.
Nel 2007 il MoMa di New York gli dedica una retrospettiva: “È un grande onore ma mi fa sentire vecchio, perché di solito le dedicano a chi sta per morire!”. Invece prosegue a lungo, con sensibilità e sguardo critico verso le ingiustizie sociali, fino all’ultimo “Uprkos magli” (Nonostante la notte , 2019). Una coproduzione tra Italia, Serbia, Francia e Macedonia, girato tra Italia e Serbia con attori italiani, in cui tratta un tema molto attuale: il protagonista, proprietario di un ristorante di un paese della provincia di Roma, mentre torna a casa la sera sotto la pioggia, vede un bimbo rannicchiato al freddo e decide di portarlo a casa. E’ Mohammed, rifugiato siriano che ha perso i genitori durante il viaggio in gommone.
In tutti i paesi del suo “ex” paese, la Jugoslavia, la sua morte è stata vissuta come la perdita di un “Maestro”.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -