Documentario: il grano saraceno di Osmače e Brežani
La Fondazione Benetton Studi Ricerche ha promosso, attraverso una serie di videodocumentari, un viaggio nei luoghi del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. In questi giorni – e fino al 28 maggio – è disponibile gratuitamente on-line Osmače e Brežani, regia di Ziyah Gafić, sul canale Vimeo della Fondazione Benetton.
Osmače e Brežani (al centro del Premio Carlo Scarpa 2014) sono due villaggi su di un altopiano nei pressi di Srebrenica, in Bosnia Erzegovina. Insieme, compongono uno dei luoghi nei quali la guerra degli anni 1991-1995 ha devastato una convivenza multietnica e multiculturale di lunga durata e nel quale, oggi, un gruppo di giovani, allora bambini, cerca, con le proprie famiglie, di trovare la strada del ritorno e la trama della memoria, di rinnovare il legame necessario tra spazio da abitare, terra da coltivare, casa da ricostruire, condizione umana da conquistare.
Nel 2014 sulle pagine di Obct abbiamo scritto dell’assegnazione del Premio Carlo Scarpa a queste zone. Vai all’articolo
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -