Slovenia |  |

Dimissionario il premier sloveno Miro Cerar

"Il governo continuerà a svolgere le attività correnti fino alla fine del mandato, ma io mi dimetto" ha dichiarato con tono emozionato Miro Cerar. A provocare la decisione sono stati vari recenti sviluppi, ma "la goccia che ha fatto traboccare il vaso" – parole sue – è stata la sentenza della Corte suprema che ieri ha invalidato l’esito del referendum sul secondo binario della tratta Capodistria-Divača, uno dei progetti chiave nel mandato del governo uscente.

"Da più parti si vuole attribuire al paese un’immagine distorta dove non vi sarebbe alcuna crescita e dove il governo prenderebbe decisioni illegali", ha detto il primo ministro che rivendica invece al suo esecutivo importanti risultati, a partire da un netto miglioramento del quadro finanziario. "Dopo aver ereditato una situazione pesante, in tre anni e mezzo di governo siamo terzi in Europa per crescita economica, abbiamo il tasso di disoccupazione più basso dal 2009 in qua, il debito estero quest’anno scenderà dall’80 al 70 %, abbiamo portato in Slovenia importanti investimenti dall’estero, stavamo cominciando a realizzare il raddoppio ferroviario", ha aggiunto.

Complice del clamoroso annuncio anche il mancato accordo con i sindacati nel settore pubblico. "Ognuno guarda solo ai propri interessi invece di ambire al bene comune", è stato il commento del capo del governo che non ha lesinato critiche nemmeno ai partner di coalizione; invece di sostenere il lavoro dell’esecutivo, spesso lo avrebbero ostacolato.

Oggi Cerar formalizzerà le sue dimissioni incontrando il presidente della Repubblica, Borut Pahor. Sarà il Capo dello stato poi a decidere se indire elezioni anticipate o restare sulla data del 10 giugno indicata nei giorni scorsi dalla maggioranza dei gruppi parlamentari.

Link: Radio Capodistria

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche