Croazia | |
Croazia nell’Ue? Mancano in 7
A sei mesi dalla data prevista per l’ingresso della Croazia nell’Unione europea sono ancora 7 i paesi che non hanno ratificato l’accordo di adesione per la Croazia.
In Gran Bretagna, Francia e Belgio la procedura di ratifica sta volgendo alla fine, mentre Germania, Olanda, Danimarca e Slovenia aspettano l’ultimo rapporto sul monitoraggio dei tre capitoli negoziali principali, magistratura e diritti fondamentali, giustizia e libera concorrenza, che la Commissione europea pubblicherà il prossimo mese di marzo.
A parte le inattese rimostranze della Germania, espresse con vigore alla fine dello scorso anno, ora sembra che solo dalla Slovenia possano arrivare ostruzioni alla procedura di ratifica, necessaria per l’ingresso di Zagabria nell’UE. Il contenzioso tra i due paesi di confine risale al periodo della dissoluzione della Jugoslavia, in particolare attorno alla questione della Ljubljanska Banka. La Croazia ha rifiutato all’Istituto di Lubiana di operare sul territorio croato finché non avrà saldato i risparmi che i cittadini croati vi avevano depositato prima della guerra in Jugoslavia. Si parla di una cifra di circa 400 milioni di euro. Dal canto suo la Slovenia rifiuta di pagarlo perché vorrebbe risolvere la questione all’interno della successione della Jugoslavia.
Secondo quanto scrive il quotidiano croato Jutarnji list, “All’Unione europea hanno poca comprensione per la posizione slovena, affermando che si tratta di una questione bilaterale che non è legata all’adesione all’UE”. “Non voglio nemmeno pensare alla possibilità che l’accordo non venga ratificato in tempo” riporta sempre Jutarnji citando un funzionario dell’UE. Anche perché il 1° luglio si avvicina in fretta e Bruxelles sta già iniziando i preparativi per accogliere il 28mo membro dell’Unione.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -