Croazia |  |

Croazia e rifugiati: il “sapore di casa” che unisce

Se è vero che il cibo unisce, in Croazia grazie al progetto "Taste of Home – Okus Doma" sono andati ben oltre, creando, grazie alla cucina, delle relazioni tra cittadini locali e rifugiati ma dando anche avvio ad un percorso di indipendenza economica dei rifugiati.

L’idea semplicissima che ne sta alla base è che la cucina, per chi accoglie e per chi viene accolto, è il luogo ideale per condividere le proprie esperienze, ricordi, emozioni che emergono durante la preparazione di un piatto. Grazie al sostegno di fondi europei e di numerose associazioni croate è nata "Taste of Home", una cooperativa sociale che impiega 4 cuochi, 3 aiuto cuochi ed un coordinatore che svolgono un servizio di catering oltre che workshop e corsi di cucina.

Questi ragazzi e ragazze provengono da Siria, Nigeria, Etiopia ed Afghanistan e sono specializzati, è scontato, in cibo africano e medio orientale. A questo nucleo si devono aggiungere un’altra trentina di rifugiati ed alcuni volontari croati che prendono parte all’iniziativa. Perché, come spiegano i suoi ideatori, Taste of Home è "uno scambio culinario, culturale e linguistico che permette una reale integrazione dei suoi membri nella società croata. Il cibo riesce a sensibilizzare, ad abbattere dei pregiudizi, a far nascere delle amicizie ma, non meno importante, permette ai rifugiati di essere indipendenti a livello economico".

Nel febbraio dell’anno scorso è stato dato alle stampe un libro di ricette che è disponibile sia in cartaceo che in versione pdf in lingua inglese e croata. Visti gli ottimi risultati del progetto, Taste of Home ha lanciato un crowdfunding con l’obbiettivo di aprire un ristorante nel centro di Zagabria. Nel frattempo è uscito il documentario "Taste of Home" che narra la storia di tre dei suoi protagonisti.

Vai alla pagina Facebook di Taste of Home

 

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche