|
Convegno 2004: il programma
"Vivere senza Futuro? L’Europa tra amministrazione internazionale ed autogoverno: i casi di Bosnia Erzegovina e Kosovo" è il convegno 2004 di Osservatorio sui Balcani che si terrà a Venezia in dicembre. Il programma
VIVERE SENZA FUTURO?
L’Europa tra amministrazione internazionale e autogoverno: i casi di Bosnia Erzegovina e Kosovo
VENERDÌ 3 DICEMBRE 2004 – L’EUROPA DEI PROTETTORATI?
Ore 9:00 – Registrazione partecipanti
Ore 9:15 – Saluti
Giuseppe Caccia, Assessore alle Politiche sociali e Rapporti con il Volontariato del Comune di Venezia
Gianfranco Martini, Presidente Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale
Matteo Apuzzo, Direttore Master Eurobalcanico di Portogruaro
Ore 9:45 – Introduzione e presentazione del convegno
Mauro Cereghini, Direttore Osservatorio su Balcani
Ore 10:15 – 2005: la Bosnia Erzegovina a dieci anni da Dayton
Video
Vehid Sehić, Presidente Citizens’ Forum Tuzla, Presidente Commissione elettorale della BiH
Massimo Moratti, Direttore esecutivo del Comitato Internazionale per i Diritti Umani della Bosnia Erzegovina, ex funzionario OSCE per i Diritti Umani – Sarajevo
Introduce e modera: Davide Sighele, Osservatorio sui Balcani
Ore 11:15 – Diritti e ambiente: il caso del fiume Tara
Video
Giorgio Andrian, Venezia UNESCO Office – Regional Bureau for Science in Europe (ROSTE)
Aleksandar Saša Drljević, Zeleni Crne Gore – Verdi del Montenegro – Podgorica
Introduce e modera: Emilio Molinari, Vicepresidente Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua
Ore 12:15 – Discussione e interventi dei partecipanti
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ore 14:30 – Il Kossovo cinque anni dopo Kumanovo
Video
Biserka Ivanović, giornalista – Pristina
Shkelzen Maliqi, scrittore e saggista, Direttore del Centro per gli Studi Umanistici "Gani Bobi" – Pristina
Introduce e modera: Alessandro Rotta, Centro Studi di Politica Internazionale
Ore 15:30 – Il sistema dell’informazione: il caso dei fatti di marzo nei media kossovari
Video
Gian Pietro Caliari, Vice Commissario della Temporary Media Commission del Kossovo – Pristina
Alma Lama, giornalista di Radio Television Kosovo e corrispondente Osservatorio sui Balcani – Pristina
Introduce e modera: Andrea Rossini, Osservatorio sui Balcani
Ore 16:30 – Discussione e interventi dei partecipanti
Ore 17:15 – Pausa caffè
Ore 17:30 – La cooperazione nei protettorati
Video
Rappresentanti di ONG e associazioni operanti in Bosnia Erzegovina e Kossovo
Introduce e modera: Rosita Viola, Direttrice del Consorzio Italiano di Solidarietà
Ore 20:00 – Cena
Ore 21:30 – Videoracconti dal sud-est Europa
I ragazzi di Mostar si drogano (5′), di Luca Rosini e Alberto Bougleux
I funghi di Monteprandone (10′), di Luca Rosini e Alberto Bougleux
Kosovo, industrie dopo le guerre (38′), di Andrea Segre
Omaggio a Matvejević (12′), di Luca Rosini e Alberto Bougleux
A cura di Unità di Cooperazione Creativa
SABATO 4 DICEMBRE 2004 – Tavola rotonda: AUTOGOVERNO E SVILUPPO LOCALE. IN EUROPA
Gli Stati nazionali nell’epoca della globalizzazione. Il superamento della formula e della realtà dei protettorati attraverso l’esercizio del diritto di autogoverno. Autogoverno vs. autodeterminazione
Ore 9:00 – Saluti
Alberto Robol, Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti
Maria Grazia Rando, Ministero Affari Esteri, Ufficio Cooperazione decentrata
Ore 9:30 – ‘L’Europa dei protettorati ?’: sintesi e commento della giornata precedente
Nicole Janigro, saggista
Ore 9:45 – Video
Ore 10:00 – Introduzione ai lavori
Michele Nardelli, Osservatorio sui Balcani
Modera: Luca Rastello, giornalista
Partecipano tra gli altri:
On. Sepp Kusstatscher, Parlamentare europeo
On. Giovanni Kessler, Vicepresidente Assemblea OSCE, Deputato della Repubblica
Gianfranco Martini, Presidente Associazione Agenzie della Democrazia Locale
Jovan Teokarević, Direttore Evropski Forum – Belgrado
Cristophe Solioz, direttore del Forum per le Alternative Democratiche – Sarajevo/Genève/Bruxelles
Durante le due giornate di lavoro sarà garantita la traduzione simultanea italiano/inglese
I contributi video utilizzati nel corso del convegno sono in collaborazione con RAINews24 e con RAITre Levante
Vai ai Sostenitori dell’evento
Altre informazioni e iscrizioni:
Osservatorio sui Balcani
Daniela Mezzena
Telefono: 0464 424230
Email:appelloeuropa@osservatoriobalcani.org
Tag:
I più letti
- Transizione energetica