Azerbaijan | |
Continua la corsa al gas azero dell’Europa
La Banca per gli Investimenti Europei (BEI) ha approvato uno stanziamento di 1,5 miliardi di euro per la costruzione del gasdotto Trans-Adriatico (TAP), identificato dalle istituzioni comunitarie come ‘progetto di interesse comune’ perché permetterebbe, una volta completato, l’emancipazione dalle forniture russe.
Sono i giacimenti azeri la fonte di approvvigionamento del Corridoio Meridionale del Gas, di cui il TAP rappresenta il tassello finale connettendo Grecia, Albania ed Italia. I lavori sono stati già avviati in Georgia e Turchia, primi paesi di transito di questo progetto infrastrutturale lungo 3500 km. Il tratto turco, il cosiddetto TANAP (Gasdotto Trans-Anatolico), ha ottenuto lo scorso ottobre un prestito di 500 milioni di dollari da parte della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS).
La discussione in seno alla BEI era già stata rimandata due volte, alimentando le speranze delle numerose organizzazioni della società civile che si oppongono al progetto. Una di queste, Bankwatch, una settimana prima della votazione aveva pubblicato uno studio dove si stima un impatto ambientale dell’intera opera superiore all’inquinamento Co2 prodotto dalla Bulgaria in un anno.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -