| |
Connectivity agenda e debolezze strutturali dei paesi candidati all’adesione all’UE
Il Centro di Cooperazione e Sviluppo albanese (CDI) dal 2000 promuove uno spazio di discussione per migliorare la qualità delle politiche pubbliche ed il processo decisionale a livello nazionale e regionale. CDI svolge regolarmente analisi del contesto economico e politico in Albania, e grazie a queste col tempo ha sviluppato quattro diversi programmi d’azione riguardanti politiche pubbliche, integrazione europea, sviluppo regionale e coesione sociale.
Tra le varie iniziative, il centro è promotore e organizzatore del Tirana Connectivity Forum – TFC, il cui scopo è quello di monitorare l’andamento delle iniziative di connettività e di creare una piattaforma che generi nuove idee e raccomandazioni politiche in materia contribuendo così all’allargamento e alle riforme dei Balcani occidentali.
Ed è proprio in questo contesto che CDI Albania ha pubblicato un suo recente report intitolato Connectivity Agenda and Structural Weaknesses of EU Candidate Countries . Il report analizza nella sua prima parte il finanziamento di progetti di infrastrutture per la connettività; la capacità dell’amministrazione del South East Europe Six (SEE6) di progettare, implementare e gestire tali progetti e, infine, l’impatto che questi progetti hanno sul quadro istituzionale del SEE6.
La seconda parte, quella più innovativa, include le relazioni dei relatori e dei politici presenti al Tirana Connectivity Forum del 2019. Questa parte fornisce un punto di vista molto importante sulle implicazioni pratiche dell’analisi e delle idee che il CDI sviluppa, in quanto il concetto di connettività nel SEE6 è visto attraverso l’ottica dell’allargamento e in funzione dei negoziati di adesione all’UE.
Di Nora Scatamburlo
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -