|  |

Burj Hammoud, il quartiere armeno di Beirut

Fu fin troppo facile innamorarsi di Beirut, e ancora di più del quartiere di Burj Hammoud: era il 2011, la primavera araba aveva il profumo del gelsomino e anche lo storico quartiere armeno della capitale libanese sembrava fervere di una nuova energia.

La storia di quell’agglomerato, di cui divenni prima un curioso frequentatore e poi un accanito habituè, comincia tragicamente in Turchia un secolo fa, all’indomani del genocidio e dei primi arrivi di profughi nell’accogliente cittadina costiera libanese. Qui gli armeni misero subito radici, creando la più fervente e nutrita comunità in diaspora del Medio Oriente. Molti i fattori che lo permisero, come il pluralismo religioso, la vocazione commerciale della città e la prossimità del porto: circostanza storica, quest’ultima, che ieri ha rumorosamente dato testimonianza di se stessa.

L’onda d’urto che è partita dal molo ha scaricato la sua potenza sulla città partendo proprio dalla contigua Burj Hammoud: la comunità armena oggi piange i suoi morti e i suoi feriti insieme a tutta Beirut, la capitale di cui il nome, se pronunciato, evoca il sogno, la tragedia, l’incubo e la rinascita.

 

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche