Božidar Stanišić nella sua terra natia

Finalmente, e per la prima volta da quando lo scrittore e poeta Božidar Stanišić ha lasciato la Bosnia Erzegovina nel 1992, è stato pubblicato un suo racconto in lingua originale.

Sino ad ora la maggior parte della produzione letteraria di questo scrittore, poeta e traduttore originario di Visoko, Bosnia Erzegovina, era uscita in lingua italiana. Dal lontano 1992 ad oggi sono state pubblicate circa una decina di raccolte contenenti i suoi racconti e poesie.

Ora, per la prima volta, è disponibile in lingua originale il racconto Gost Ivana Nikolajeviča (L’ospite di Ivan Nikolajevic) uscito in italiano nel 2012 nella bella antologia Piccolo, rosso e altri racconti (Cosmo Iannone editore: 148 pagine, 12 euro).

Riportiamo qui di seguito le parole della traduttrice Alice Parmeggiani tratte dalla postfazione al libro:

"Credo sia indispensabile fare una considerazione che sottolinea l’importanza di questa pubblicazione di Gost Ivana Nikolajeviča in lingua originale. Ricordo infatti che la maggior parte dei testi di Božidar Stanišić è stata pubblicata solo in traduzione italiana (…) Nel breve romanzo Gost Ivana Nikolajeviča  si fondono tutti gli elementi che caratterizzano la scrittura di Stanišić: la voce del cuore e il potere dei sentimenti, espressi con intensa liricità; la dimensione etica, che non concede sconti né scende a compromessi; la prosa densa e metaforica, depurata dall’eccesso di sperimentazione stilistica, in cui risuona spesso il dialogo con altri scrittori.  La sua prosa e le sue liriche non sono sempre facili da leggere (e da tradurre, parola di traduttrice!), ma attraverso la sua carriera Božidar Stanišić non ha mai mirato alla prosa di intrattenimento, alla facilità o alla simpatia. Ha disturbato la pace e l’autocompiacimento dei suoi lettori e li ha messi di fronte a uno scomodo specchio, ma li ha anche spesso trasportati negli spazi della poesia".

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche