All’interno del programma Ethnobarometer curato dal Consiglio Italiano di Scienze Sociali (CSS), in collaborazione col Programma sulla sicurezza globale e la cooperazione del Consiglio di ricerca e scienze sociali (SSRC), è previsto uno scambio a favore di studenti americani e dell’Europa del sud-est. Lo scambio sarà limitato agli studenti interessati a specializzarsi nel campo della ricerca nel campo delle relazioni interetniche e dei conflitti a sfondo etnico nel Sud-est europeo.
Il programma di scambio offre 8 borse di studio della durata di 3 mesi (destinate a 4 studenti americani e 4 dell’Europa dell’Est) e che copriranno le spese di viaggio e di vitto ed alloggio. L’inizio del programma è previsto per febbraio-marzo 2003.
Requisiti per candidarsi alla ricezione delle borse di studio sono i seguenti: essere in possesso di un dottorato di ricerca o di un master, preferibilmente in scienze politiche, antropologia, storia, giurisprudenza; cittadinanza di un Paese dell’Europa dell’Est, perfetta padronanza della lingua inglese; impegno attuale in progetti di ricerca nell’ambito delle relazioni interetniche, conflitti a sfondo etnico, diritti umani, emigrazione e processi di democratizzazione.
Costituiranno titolo preferenziale ricerche nell’ambito di interesse del programma Ethnobarometer.
Le domande di ammissione vanno indirizzate via e-mail al Consiglio Italiano di Scienze Sociali: cssroma@libero.it , entro e non oltre il 25 ottobre 2002. Per le informazioni necessarie alla partecipazione al bando rivolgersi a Petra Ticha: ticha@ssrc.org.
Tag:
Articoli recenti
- GIUSTIZIA
È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai
31/07/2025, fmartino - Chișinău