BiH 2014: il rischio bancarotta
Due analisi recentemente pubblicate dal portale informativo Balkan Insight, Bosnian Election Campaign Sparks Outrage and Despair e Economy Takes Back Seat in Bosnia Election Campaign sottolineano la stridente distanza esistente tra gli slogan dell’attuale campagna elettorale e la reale situazione del paese.
Secondo Dražen Simić, che definisce la Bosnia una “bomba ad orologeria”, nonostante un tasso di disoccupazione al 43,8% i principali partiti non stanno neppure affrontando le questioni economiche in campagna elettorale, se non in maniera contraddittoria e superficiale.
Il Partito di azione democratica SDA ha iniziato la propria campagna promettendo 48.000 posti di lavoro nei prossimi 4 anni, 1.000 all’anno, senza spiegare come saranno creati, per poi rilanciare a 100.000 in maniera altrettanto indefinita. Il partito socialdemocratico, SDP, utilizza invece sul proprio portale lo stesso programma presentato 4 anni fa, quando era all’opposizione. Analoga confusione, secondo Simić, regna in casa degli altri principali partiti che, come nelle passate elezioni, privilegiano questioni di ordine politico sui temi economici.
Secondo i dati riportati dall’analista Srećko Latal, tuttavia, la stabilità economico finanziaria del paese dipende ormai unicamente dal sostegno del Fondo Monetario Internazionale e da prestiti a breve. La situazione è stata recentemente aggravata dalle alluvioni e dalle frane che hanno colpito la Bosnia Erzegovina a partire dal mese di maggio, provocando circa 90.000 sfollati e danni per 2 miliardi di euro, con perdite stimate intorno al 15% del prodotto interno lordo.
La conferenza dei donatori tenutasi in luglio a Bruxelles ha stanziato oltre 800 milioni di euro per la ricostruzione. L’utilizzo di questi fondi è tuttavia ritardato o bloccato per l’incapacità delle autorità locali di presentare una progettazione adeguata. L’inefficienza delle istituzioni bosniache nel rispondere ai bisogni degli alluvionati è stata recentemente stigmatizzata da una lettera pubblicata sul blog dell’ambasciata degli Stati uniti a Sarajevo , che da giorni sta provocando commenti e reazioni nel mondo politico e nella stampa locale, ma nessun concreto piano d’azione.
A seguito dei recenti disastri naturali, e di quelli umani, l’economia del paese subirà un’ulteriore contrazione della crescita e aumento del deficit di bilancio e, secondo economisti citati da Latal, il rischio è che la Bosnia Erzegovina si stia concretamente avviando verso la “bancarotta”.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -